Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vie d’acqua interne al rilancio

MILANO –

L’utilizzo delle vie d’acqua interne come corridoi logistici ha una lunga storia in Italia, sia su corsi naturali che artificiali.

Dopo i grandi progetti della prima metà del secolo scorso l’interesse è andato via via calando, eccetto che per ambiti molto specifici, tutti nella Pianura Padana Orientale. Una serie di sviluppi fa però pensare che sia arrivato il momento del rilancio.

Se ne parlerà in una apposita sessione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry giovedì 23 della prossima settimana dalle 9,30 alle 11 con il suggestivo titolo: “Il grande fiume della logistica: porti interni e trasporto fluviale sulla via del rilancio”.

[hidepost]

Nella realtà nazionale il trasporto sulle acque interne è oggi caratterizzato da una parte su merci di massa su chiatte – vedi Pianura Padana, come sopra accennato – dall’altra da un crescente movimento di grandi scafi da diporto, spesso allestiti per rinomati cantieri nautici che poi li completeranno altrove, come avviene in Adriatico ma anche – in forte crescendo – anche a bocca del Serchio e sul Canale dei Navicelli tra Pisa e Livorno, diventato una via d’acqua privilegiata per cantieri nautici di fama mondiale.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
16 Febbraio 2023 - ora: 10:44

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora