Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo a Cala Violina

GROSSETO – Oltre cinquanta tonnellate di rifiuti rimossi, più di 30 km di coste ripulite e migliaia di volontari coinvolti in tutta Italia: sono solo alcuni dei dati della campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia” che per il terzo anno consecutivo vuole sensibilizzare cittadini e turisti sull’immenso valore naturalistico ed ecologico delle spiagge, che siamo spesso abituati a considerare come “accessorie” rispetto al mare.

Un’iniziativa importante, che prevede non solo attività di pulizia, monitoraggio e valorizzazione delle spiagge, ma anche posizionamento di pannelli informativo/divulgativi sui comportamenti più adeguati e rispettosi dell’ambiente.

La campagna continua e toccherà ben 28 spiagge lungo tutta la penisola, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia: Attenzione anche per Cala Violina, situata nel Comune di Scarlino, Grosseto, “adottata” lo scorso settembre, che è stata inserita nella Riserva Naturale Bandite di Scarlino ed è tutelata come ANPIL – Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Costiere di Scarlino”, a testimonianza del suo grande valore naturalistico.

La spiaggia, circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, deve il suo nome proprio al suono simile alle note di un violino prodotto dai granuli di quarzo nascosti nella sabbia finissima, quando vengono calpestati. Ed è proprio per preservare e valorizzare un ambiente così prezioso dalla minaccia dell’eccessiva pressione umana che Marevivo, con il supporto di Banor, ha organizzato nella giornata di sabato 8 aprile un’attività di beach clean-up, con il patrocinio del Comune di Scarlino e della Regione Toscana, in collaborazione con le associazioni Tartamare e Terramare.

Alla presenza di Rita Paone, responsabile della Divisione Spiagge e Coste Marevivo Onlus, del sindaco di Scarlino, Francesca Travison, e dell’assessore al Turismo, Silvia Travison, i volontari hanno rimosso ben 70 kg di rifiuti.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio