Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le rinnovabili oltre la crisi

Gilberto Pichetto

ROMA – È il tema del momento, con tutte le ricadute – positive ma anche di preoccupazione – della rivoluzione energetica. Forte accelerazione dei progetti di investimento nelle rinnovabili, riforma del mercato elettrico, sviluppo delle nuove tecnologie, eolico off-shore, accumuli, reti, idrogeno. Sono questi i temi al centro della presentazione dell’IREX Annual Report 2023 di Althesys: “Le rinnovabili italiane nel contesto globale, tra il balzo degli investimenti e la riforma del mercato elettrico”, sui quali si confronteranno alcuni dei principali operatori e stakeholder del settore. L’appuntamento è per il 10 maggio tra le 10 e le 13 nell’auditorio GSE di Roma.

Tra i temi: L’agrivoltaico prende il posto del fotovoltaico come prima tecnologia, con investimenti per 12 miliardi di euro. Seguono il fotovoltaico e l’eolico a terra; si è assistito a una corsa alla rifocalizzazione sul mercato nazionale a causa della complessità del quadro internazionale, ma anche in vista dei target 2030 e del PNRR; eolico e solare hanno visto nuovi record di generazione nel 2022 in Europa, pesando per il 22% del mix e contribuendo alla crescita della produzione rinnovabile, pur penalizzata da un idroelettrico ai minimi storici a causa della siccità;  il settore dell’idrogeno verde ha posto le basi per uno sviluppo della catena del valore: 115 le iniziative censite in Italia, che coinvolgono oltre 150 player differenti per origine e dimensione.

Programma:

9.30 La sfida italiana della transizione energetica – Paolo Arrigoni, presidente GSE – Gestore dei Servizi Energetici.

9.40 -10.00 Presentazione Irex Annual Report 2023 “Le rinnovabili italiane nel contesto globale, tra il balzo degli investimenti e la riforma del mercato elettrico” – Alessandro Marangoni, ceo Althesys Strategic Consultants.

10.00 -10.20 Key note speaker – La finanza per la transizione energetica – Alessandro Boschi, head of renewable Energy Division, EIB.

10.30 -11.45 Investimenti e transizione, come concretizzarli?

Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore. Ne discutono: Giuseppe Argirò, ceo CVA; Andrea Ghiselli, ceo EF Solare Italia; Roberto Pasqua, ceo EDP Renewables Italy; Paolo Luigi Merli, ceo ERG; Eugenio De Blasio, ceo Green Arrow Capital.

11.45 -13.00 Abilitare la transizione: flessibilità, infrastrutture, accumuli.

Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore. Ne discutono: Nicola Monti, ceo Edison; Salvatore Bernabei, ceo Enel Green Power; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Michele Pizzolato, director institutional affairs Plenitude; Luca Marchisio, head of System Strategy Terna.

13.00 Key note speaker – La strategia clima-energia italiana al 2030 – Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio