Tempo per la lettura: 2 minuti

Mattioli alle donne del mare

Mario Mattioli

ROMA – Anche nella seconda giornata internazionale delle donne del mare, istituita dall’IMO nel 2021, la Federazione del Mare sostiene l’esigenza di accelerare il processo per raggiungere l’uguaglianza di genere nel settore marittimo. In molti porti, compreso Livorno, la ricorrenza è stata oggetto di incontri e convegni con esponenti dei cluster marittimo e portuale.

“La parità di genere è un pilastro fondamentale per un futuro migliore – afferma Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare – In tutto il mondo, sono sempre più numerose le donne che con il loro lavoro contribuiscono allo sviluppo del settore marittimo ed alla sua transizione energetica, digitale e più sostenibile. Le donne lavoratrici marittime a bordo e a terra, ingegneri, amministratori delegati, manager, rappresentanti delle istituzioni e dell’industria ed in ogni altro ruolo del nostro mondo, quotidianamente dimostrano che l’unica da strada da percorrere è quella dell’uguaglianza di genere, valorizzando e sostenendo l’emancipazione delle donne. I vantaggi della riconosciuta diversità nel mondo del lavoro sono ormai evidenti”.

“Non è importante solo la parità di genere ma, per affrontare le nuove sfide poste dai costanti cambiamenti e dalla transizione green, occorre individuare nuovi talenti, competenze e professioni, come più volte sottolineato dal cluster marittimo italiano – Aggiunge Laurence Martin, segretario generale della Federazione del Mare –. Per questo la Federazione è entrata come partner nel progetto europeo WIN-BIG Women in Blue Economy con il quale si vuole affrontare l’attuale mancanza di conoscenze disomogenee sul ruolo che le donne svolgono nei settori dell’economia blu, al fine di fornire dati accurati ed ampi sullo status di genere e sul ruolo delle donne in tutti i bacini marittimi dell’Ue (Atlantico, Mediterraneo, Baltico, Nord, Artico e Mar Nero), oltre a identificare le carenze di competenze che impediscono alle donne di entrare o progredire nelle carriere marittime”.

Il tema Women in Blue Economy sarà trattato anche in occasione della Giornata Marittima Europea il 24 maggio a Brest, con un workshop organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze Politiche.

Pubblicato il
23 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora