Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bentornata, Fiat Topolino

TORINO – La globalizzazione nell’automobile è ormai un sistema generalizzato. Dall’Ami elettrica della Citroën 🚗, una piccola due posti presentata di recente anche su queste colonne, arriva la nuova Fiat Topolino 🚗, in pratica un clone con la stessa meccanica e una carrozzeria – strettamente a due posti anche per lei – leggermente rivista. Omologata come quadriciclo elettrico puro, può essere offerta in versione spiaggia (nella foto) senza portiere e con semplici cinture di sicurezza al loro posto.

Tetto apribile arrotolatile, dotazioni incrementali a richiesta e forse (per l’Ami è già ipotesi confermata) un noleggio a lungo termine a circa 60 euro al mese.

Per chi si muove solo in città, perché no?

Per il resto, tutto come sulla nuova Ami Citroën: con una differenza di quasi 2️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ euro in meno nel prezzo base, ossia circa 5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣, senza le portiere (acquistabili in after market) ma buone finiture e un motore la cui batteria al litio si ricarica dalla presa di corrente domestica in circa 3️⃣ ore, con una autonomia di quasi 1️⃣0️⃣0️⃣ km e una velocità massima da quadriciclo, cioè 4️⃣5️⃣ km orari. Non rimane che vederla in strada e nei concessionari, forse all’inizio del prossimo agosto.

Pubblicato il
14 Giugno 2023
Ultima modifica
15 Giugno 2023 - ora: 16:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio