Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Intesa FERCAM – DAB Pumps

Nella foto (da sx): Rachele Spiga (DAB) e Dino Menichetti (FERCAM).

BOLZANO – 🚚🚛 FERCAM, azienda altoatesina di logistica e trasporti, ha stretto un accordo con DAB Pumps, protagonista nel settore delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua, per fornire un servizio di trasporto dedicato tra due impianti in Veneto. Il servizio sarà effettuato da veicoli alimentati esclusivamente a Bio-LNG.

La partnership strategica tra FERCAM e DAB Pumps, unite da obiettivi comuni per lo sviluppo sostenibile e la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività, mira a ridurre le emissioni delle operazioni giornaliere di trasporto tra lo stabilimento produttivo di Mestrino (PD) e Monselice (PD). Effettuando il tragitto in media 2 o 3 volte al giorno con un veicolo a biometano, carburante eco-friendly prodotto in ottica di circolarità, il servizio ridurrà significativamente le emissioni di CO2. I veicoli dedicati mostreranno i loghi di entrambe le società, a simbolo dell’impegno congiunto.

🗣️ “Siamo orgogliosi di collaborare con DAB Pumps, così da poter implementare un’ulteriore linea fissa di trasporto che vede protagonisti veicoli di ultima generazione e biocarburanti, per un’effettiva drastica riduzione delle emissioni” ha commentato 👤 Hannes Baumgartner, ad di FERCAM. 🗣️ “Questa nuova partnership è un ulteriore passo avanti nel raggiungimento dei nostri obiettivi condivisi di sostenibilità: solo unendo le forze con i diversi attori della filiera è possibile fare realmente la differenza e innovare il nostro settore in un’ottica di maggiore sostenibilità”.

Il nuovo servizio di trasporto a ridotte emissioni è stato presentato in anteprima come case history nella giornata di venerdì 9 giugno a Verona, in occasione del Convegno “Innovazione tecnologica e Sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce”, organizzato da Assologistica in collaborazione con Regione Veneto e incentrato sul ruolo strategico della Logistica e sui principali trend del settore.

🗣️ “In un Mondo che corre veloce, orientato alla massimizzazione dei profitti, DAB ha deciso di soffermarsi e di inserire tra i suoi valori quello della Sostenibilità” ha dichiarato 👤 Claudia Bocchese, group distribution manager di DAB Pumps. “Sono orgogliosa di dire che per DAB è da anni un punto focale che viene sviluppato sotto tutti gli aspetti. A giugno 2023 è partito un importante progetto di movimentazione merce a ridotto impatto ambientale, che prevede l’utilizzo di un mezzo a Bio-LNG dalla nostra sede produttiva di Padova al DAB Main Distribution Center. La realizzazione è stata possibile grazie alla Partnership di filiera sviluppata con FERCAM. Questo vuole essere un altro passo nel lungo cammino che stiamo percorrendo con destinazione un Futuro più Sostenibile».

*

Inoltre, da oltre due anni, FERCAM ha sviluppato l’Emission Free Project, una serie di iniziative mirate a testare e implementare servizi di trasporto a ridotte emissioni di CO2, con particolare attenzione alle attività di distribuzione in aree urbane e suburbane. Grazie alla risposta molto positiva dei clienti e alla crescente necessità di offrire soluzioni concrete e scalabili per ridurre le emissioni su intere tratte di distribuzione, l’azienda ha deciso di introdurre nel mese di marzo sulla tratta Milano-Roma una prima linea groupage completa, da primo a ultimo miglio, strutturata in ottica di azzeramento delle emissioni nel ciclo Well-to-Wheel.

🗣️ «Questa nuova soluzione attivata per DAB rappresenta il secondo step del nostro progetto Zero Emission Groupage, inaugurato insieme a IVECO e Edison Energia per arrivare ad azzerare totalmente le emissioni, grazie all’impiego di veicoli all’avanguardia, biocarburanti, energia rinnovabile», spiega Hannes Baumgartner.

Pubblicato il
17 Giugno 2023
Ultima modifica
19 Giugno 2023 - ora: 12:47

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio