Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prima metodologia per contare i gas serra

Nella foto: Navi porta-auto Grimaldi dell’ultima generazione.

BRUXELLES – ECG, l’Associazione europea della logistica dei veicoli, e Smart Freight Centre hanno pubblicato la prima metodologia armonizzata per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra delle operazioni Ro-Ro, allineata agli standard internazionali esistenti in materia di contabilità delle emissioni di carbonio per il settore logistico, ovvero il Global Logistics Emissions Council (GLEC) Framework e la norma ISO 14083. La metodologia consentirà alle compagnie di navigazione di avere una guida di riferimento che supporterà loro e i produttori di automobili nel loro percorso di decarbonizzazione.

Il progetto è stato avviato da ECG nel febbraio 2023. I membri di ECG che operano nel settore Ro-Ro hanno contribuito con le loro competenze ed esperienze per armonizzare la contabilizzazione delle emissioni. Hanno partecipato al progetto: DFDS A/S, Euro Marine Logistics NV, Grimaldi Group S.p.A, Höegh Autoliners AS, Neptune lines, Suardiaz Shipping Lines, Toyofuji Shipping, UECC – United European Car Carriers, Wallenius Wilhelmsen.

Così 👤 Mike Sturgeon, direttore esecutivo di ECG: 🗣️ “Prima non esisteva una metodologia standard per gli operatori Ro-Ro e tutti si comportavano in modo diverso. Ora abbiamo raggiunto una tappa fondamentale che consentirà ai nostri membri Ro-Ro di utilizzare un’unica metodologia per il calcolo e la comunicazione delle emissioni”.

[hidepost]

🗣️ “Una metodologia unificata e trasparente per la contabilizzazione e la rendicontazione dei gas serra all’interno del settore Ro-Ro dovrebbe innescare un aumento delle segnalazioni e gettare le basi per una collaborazione più strutturata sulle iniziative di riduzione delle emissioni di gas serra”, ha commentato 👤 Christoph Wolff, ceo di Smart Freight Centre.

Questo progetto fa parte di uno sforzo più ampio per l’armonizzazione della contabilizzazione delle emissioni nelle catene di fornitura automobilistiche, in linea con la norma ISO 14083. ECG, VDA – l’Associazione tedesca dell’industria automobilistica e altre case automobilistiche europee stanno lavorando dall’inizio del 2023 per sviluppare una metodologia per le emissioni della logistica automobilistica in entrata e in uscita. I risultati sono attesi per il terzo trimestre del 2023.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2023
Ultima modifica
24 Luglio 2023 - ora: 11:51

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio