Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul Calambrone solo dragaggi il ponte aspetterà

PISA – La cronaca dell’incontro sembra essersi focalizzata su dragaggi e rafforzamento delle sponde del canale: della soluzione ponte (mobile, o a monte, o sottopassaggio pedonale) se ne riparlerà “dopo”.

Con buona pace del porto di Livorno.

È questa la sintesi dell’incontro che il sottoministro 👤 Edoardo Rixi ha avuto a fine settimana scorsa con i vertici dell’Autorità del Canale dei Navicelli, insieme ad alcuni dei cantieri nautici insediati nella darsena di Pisa. Rafforzamento delle sponde, dragaggio del Canale dei Navicelli e solo poi superamento del ponte di Calambrone per garantire alla darsena pisana e al distretto nautico un accesso diretto al mare: per i cantieri Overmarine, Codecasa, Rossinavi e Seven Stars, oltre al presidente nazionale di Confindustria nautica, Saverio Cecchi. 

Ovviamente, si entrerà nel vivo a settembre con una prima riunione operativa per delineare le modalità per assicurare lavori immediati e da eseguire in tempi rapidi. 🗣️ “Servono circa 25 milioni di euro per la riprofilazione dell’alveo del canale – ha detto Rixi – la palancolatura sulle sponde e il dragaggio per portare il fondale intorno ai 4,5 metri di profondità. “Un finanziamento che può essere trovato anche nell’ambito dei fondi Pnrr – ha spiegato Rixi – per assicurare tempi d’esecuzione certi e rapidi”.

[hidepost]

Per il ponte di Calambrone – per il quale rimane ma solo come ipotesi l’idea di 🗣️ “uno nuovo (con apertura mobile centrale) parallelo a quello vecchio (da demolire quando ci sarà il nuovo” ma ha ammesso che “si tratta di ragionamenti complessi da affrontare in un secondo momento, dopo aver assicurato l’intervento sui Navicelli”.

Per la Darsena Toscana non è una bella notizia. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio