Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benzina alle barche, una rapina?

Questo problema l’abbiamo sperimentato anche noi, in diretta. Quindi la protesta dell’amico lettore di Genova, 👤 Alfio Guardia, è più che comprensibile.

✍️ ✍️

Ho letto tanto sui giornali del prezzo gonfiato della benzina sulle autostrade: ma nessuno ha scritto di quello “imposto” alle (poche) pompe ⛽ che operano nelle banchine dei porti e porticcioli nautici lungo la costa del Tirreno 🚤. In un’isola, che non cito per scrupolo di coscienza e non creare recriminazioni giustificative, ho pagato (e ho la ricevuta) 3 euro a litro. Forse si pensa che la nautica, che quella con modesti motori fuoribordo e natanti, sia roba da ricchi?

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Caro Alfio, cosa possiamo dire?

All’isola di Capraia, tra la costa italiana e la Corsica, ad agosto abbiamo pagato anche noi cifre simili. Ci hanno più volte spiegato che la benzina va portata con una nave traghetto, viaggio riservato alla sola benzina senza auto né passeggeri, per cui il ricarico sul gestore, che è un privato, porta il costo alle stelle, tanto che lo stesso gestore prova da tempo a vendere l’impianto, ad oggi senza risultati. Il Comune se n’è occupato provando a far intervenire la Regione Toscana, sulla base del principio della territorietà, per assumersi il costo del trasporto sul traghetto. Ma per ora i risultati non si sono visti. In alcuni “marina” costieri le cose sono andate un po’ meglio, ma comunque abbiamo avuto un agosto, come dice la vignetta ripresa dai quotidiani del gruppo QN, da…rapina. Non certo un modo di attrarre il turismo nautico, visto che in Croazia e nella stessa Corsica il carburante costava di meno.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
4 Settembre 2023 - ora: 12:59

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio