Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il primo Mercury elettrico

La motorizzazione elettrica continua a farsi strada anche in campo nautico, estendendo le proposte alle piccole imbarcazioni. Il colosso Usa che produce i famosi Mercury – arrivati nel frattempo con potenze intorno ai 400 cv nel settore termico – ha lanciato di recente un 7,5 totalmente elettrico che in base alla scelta dell’elica può far planare uno scafo leggero – meglio se una barchetta d’alluminio – oppure spingere in dislocamento barche più pesanti. Il Mercury “Avator” – questo il suo nome – si distingue subito per le forme ultramoderne sia della calabra che del gambale. Ha una batteria a ioni di litio che gli fornisce un’autonomia media di circa un’ora, controllabile da un semplice ma chiarissimo display situato sopra la barra di guida. La sua potenza effettiva sfiora i 4 CV, costa intorno ai 3500 euro con la batteria – che si inserisce dall’apposito portello sul suo tetto – e portandosi dietro anche una batteria di ricambio carica si può tranquillamente stare in mare per mezza giornata.

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
4 Settembre 2023 - ora: 15:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio