Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Il Gommone e la nautica per tutti” settembre 2023

(di Antonio Fulvi)

Edizioni Koster

Tecnicamente non si può dire libro ma rivista di nautica da diporto: però questo numero di settembre, che precede il Salone Nautico di Genova, è di ben 170 pagine in formato A4, l’equivalente di un libro. E contiene, oltre alle anticipazioni sul salone, che tutti i cataloghi dei gommoni, dei motori fuoribordo, dei crolli dei natanti sul mercato italiano, con tanto i prezzi e quotazioni sull’usato.

I servizi didattici, uno in particolare è dedicato al semplice ma spesso insidioso ormeggio vicino alla costa, quando viene portata una cima a terra. Semplice da farsi, mantiere saldamente in sicurezza la barca, ovviamente insieme all’ancora di prua all’infuori: ma la cima tesa a terra rappresenta una trappola per chi nuota ed anche per natanti minori che transitano tra la nostra barca e la terra. Come evitare di creare pericoli? Segnalando la cima, ovviamente. Ma come? Il servizio spiega come legare alla cima stessa una serie più o meno nutrita dei parabordi. 

Tante altre informazioni, comprese alcune prove (finalmente!) di gommoni dal prezzo abbastanza abbordabile: anche se viene confermata la tendenza di tutti in costruttori a spingere sui “mostri” di 10 nel oltre metri, più cari di un appartamento sul mare e scarsamente gestibili se non come veri e propri Yachts.

Pubblicato il
9 Settembre 2023
Ultima modifica
13 Settembre 2023 - ora: 12:43

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio