Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Le otto start-up più innovative

Nella foto: Turci, Arienti, Lucarini.

ROSIGNANO – Si è tenuto presso il porto di Marina Cala de’ Medici l’evento di matching tra le Multinazionali e Grandi Imprese e le startup innovative associate a Confindustria Livorno Massa Carrara, con la media partnership del quotidiano economico toscano t24.

Otto startup innovative hanno partecipato al contest:

  • APUANA_SB presenta myLedger.it, uno dei pochi progetti “blockchain non fintech”, realizzato completamente in Italia, nato con l’obiettivo di applicare i principi ESG alla tracciabilità dei processi produttivi industriali;
  • AtuQ, insieme al suo team di ingegneri, realizza un innovativo sistema per l’analisi dei dati aziendali, basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale di seconda generazione, nota come Generative AI;
  • CLIMATE STANDARD verifica aziende e prodotti Climate Neutral. Viene usato uno standard e un’innovativa prassi interna e il processo si basa su una piattaforma che automatizza il processo di audit;
  • EYE-TECH propone una soluzione per l’imaging digitale in hardware, ispirata all’occhio umano. Insieme all’AI, la nostra tecnologia di visione abilita un’acquisizione dettagliata anche nelle condizioni più difficili;
  • GEVI sviluppa turbine eoliche verticali che grazie all’IA si adattano al vento ovunque massimizzando la produzione di energia pulita;
  • INTA sviluppa laboratori-on-chip portatili per rilevazione rapida di proteine, anticorpi, acidi nucleici, virus, batteri. Le principali applicazioni sono biomedicali, sicurezza, industria 4.0 e food;
  • MOIWUS è un’azienda che progetta, produce e commercializza apparati innovativi per la depurazione dei reflui, effettuando questo processo in economia circolare e RELIEF, startup e spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, propone un dispositivo medico innovativo contro l’incontinenza urinaria attualmente già testato su 16 pazienti con due studi pilota riportando risultati molto promettenti.

🗣️ “Ho voluto fortemente promuovere, con il collega Turci, questa iniziativa tra startup innovative e aziende della nostra Confindustria – ha commentato 👤 Andrea Arienti, coordinatore delle startup –. Sul nostro territorio ci sono realtà innovative molto interessanti e il Coordinamento di Confindustria vuole supportarle con iniziative concrete, con l’obiettivo di aumentare la visibilità dei progetti innovativi d’impresa e intercettare occasioni di networking e di crescita”.

Unitamente alla votazione della platea, la giuria composta da: Andrea Arienti, presidente sezione terziario innovativo e coordinatore startup; Simona Bandino, direttrice del quotidiano economico t24, Nicolas Dugenetay, presidente sezione chimici e petroliferi; Francesco Giachetti, specialista per l’Innovazione di Banca Intesa Sanpaolo; Giovanni Polidori, comitato investimenti A11 Venture; Matteo Italo Ratti, presidente sezione cantieristica e nautica e Massimiliano Turci, coordinatore Multinazionali e Grandi Imprese, ha decretato Relief quale startup più innovativa.

Grazie alla collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo, la startup vincitrice volerà al Consumer Electronics Show (CES) 2024 di Las Vegas, la più importante fiera internazionale dell’elettronica di consumo, in cui vengono presentate tutte le novità e i trend dell’universo digitale nelle sue diverse declinazioni.

Ha concluso 👤 Massimiliano Turci, coordinatore Multinazionali e Grandi Imprese: 🗣️ “Come Confindustria siamo da sempre molto attenti al tema dell’innovazione e della ricerca. L’evento di oggi è nato con due obiettivi principali: mettere in connessione le nuove realtà con le nostre aziende e far crescere il tasso di imprenditorialità del territorio, stimolando la nascita di imprese attraverso progetti di networking, formazione e sviluppo. Con iniziative come questa abbiamo voluto contribuire a un cambio di passo nel panorama imprenditoriale, dando la possibilità a nuove imprese di giovani donne e uomini di incontrare le grandi aziende. Anche questa è la forza della nostra Associazione”.

Pubblicato il
30 Settembre 2023
Ultima modifica
3 Ottobre 2023 - ora: 16:53

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio