Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le stragi in Israele

Ci scrive sul web un giovane lettore di Livorno, che lavora in una nota agenzia marittima (per ovvi motivi ci chiede di non pubblicare il suo nome) inviandoci questa vignetta:

✍️ ✍️

Questo disegno, satirico ma anche tragico, è stato pubblicato nell’ultimo numero del settimanale satirico francese “Charlie Hebdo” che già fu assaltato con tanti morti per aver ridicolizzato non ricordo bene quale evento islamico. Possibile che nemmeno la satira oggi abbia campo libero, di fronte alla condanna di tutto il mondo alle strage perpetrate da Hamas in Israele?

[hidepost]

*

 

🗣️ 🗣️

Caro amico lettore, pubblichiamo la vignetta, che rappresenta un guerrigliero di Hamas con le mani sporche di sangue davanti al rubinetto di Gaza che non butta più acqua (interrotta come noto da Israele per assediare gli autori delle stragi dei giorni scorsi): la battuta del terrorista è: Fino a quando questa barbaria? Riferendosi all’acqua che non arriva più.

Siamo d’accordo che la satira deve essere considerata libera espressione del pensiero e la vignetta sottolinea l’assurdo di un assassino che protesta per non potersi lavare le mani dal sangue. Purtroppo però siamo di fronte a fatti così tragici, che ci coinvolgono non solo emotivamente, da far passare in secondo piano satira e condanne: fino a chiederci se questo è il mondo che abbiamo contribuito tutti a degenerare fino al punto di avere massacri quotidiani di civili, donne e bambini, da tutte le parti del mondo che si scannano con eguale disperata ferocia. 

Un tempo almeno le guerre seguivano le regole dettate dalla convenzione internazionale di Ginevra….

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 15:16

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio