Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tutti al mare anche a ottobre

ROMA – Il 2023 si sta rivelando l’ennesimo anno dei record fin dal Capodanno scorso, che è stato – secondo le rilevazioni confermate dall’osservatorio nazionale – il più caldo di sempre in diversi paesi europei, dove si sono registrate temperature superiori anche di 20 gradi rispetto al consueto.

Nel complesso, in Europa, quest’anno è stato il terzo gennaio più caldo della storia, seguito da un febbraio con temperature mediamente superiori di 1,22° alla norma. A livello globale, quello 2023 è stato il secondo marzo più caldo della storia, aprile il quarto, maggio, il secondo. 

Con l’estate si sono infranti tutti i record, con luglio ad essere il mese più caldo in assoluto di sempre, davanti ad un agosto con temperature marine record. Globalmente, da gennaio a settembre, la temperatura è stata di 1,40° superiore alla media dell’era preindustriale (fonti: National Oceanic and Atomospheric Association e Copernicus Climate Change Service). Tutto questo lascia prevedere che anche le registrazioni delle temperature di settembre e specialmente di questa prima metà di ottobre saranno da segnare nel libro dei record. Il caldo ha aiutato a ridurre i consumi di gas, ma in compenso ha aumentato quelli dell’energia elettrica. In positivo c’è che ha favorito il turismo balneare malgrado l’aumento dei costi sui stabilimenti affacciati sul mare.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 13:02

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio