Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Focus sul mercato dei superyacht

MONTECARLO – Si è ormai chiusa la stagione dei principali saloni del mediterraneo e al Monaco Yacht Show quasi tutti gli operatori e i principali protagonisti del settore, hanno espresso un cauto ottimismo – scrive “PressMare Italia” in un recente editoriale – ma anche alcune preoccupazioni” per lo scenario economico globale e la crescente instabilità politica”. Inquietudini pienamente confermate dall’attuale situazione internazionale.

Al momento quasi tutti i principali produttori di superyacht contano su carnet ordini solidi e una produzione a pieno ritmo con consegne spalmate nei prossimi tre anni, effetto di un biennio euforico che ha segnato numeri da capogiro. Ma sul numero dei nuovi contratti siglati nel 2023 la prospettiva cambia.

Il Monaco Yacht Show Market Report 2023 pubblicato da Superyacht Times riporta al 1° settembre 2023 un calo del 34% nei nuovi contratti di vendita di superyacht rispetto allo stesso periodo del 2022. Idem per le transazioni sul mercato dell’usato che hanno segnato un -25%. Andamenti simili si rilevano in tutti i segmenti del mercato: dalla fascia dalle unità tra i 30 e 40 metri, fino ai superyacht sopra gli 80 metri.

In una delle più attese conferenze stampa del Monaco Yacht Show Arthur Brouwer, ceo dell’olandese Heesen Yachts, ha guardato agli scenari macroeconomici e citato fonti autorevoli, dall’UBS Global Wealth Report al IMF World Economic Outlook, e sottolineato l’incertezza del momento. Le crisi geopolitiche – ha dichiarato Brouwer – continuano a segnare la situazione presente: l’inflazione resta alta, le banche centrali sono vaghe in merito alle riduzioni dei tassi di interesse e gli utili delle grandi multinazionali non sono cresciuti. Il 2023 è stato l’anno con la più bassa crescita della ricchezza globale registrata dal 2008 – continua Brouwer – ma, fortunatamente, una volta scontate le variazioni dei tassi di cambio, non si sono ripetute le performance negative del 2008.

Se le prospettive per il 2024 sono segnate da estrema incertezza – ricorda Brouwer – su un periodo più lungo si può intravedere un miglioramento. Secondo le proiezioni di UBS, infatti, la ricchezza globale aumenterà del 38% nei prossimi cinque anni, raggiungendo 629 trilioni di dollari USA entro il 2027. La crescita dei paesi a reddito medio sarà il principale fattore trainante.

Il prossimo appuntamento in agenda è il Fort Lauderdale Boat Show che si terrà in Florida alla fine di ottobre e che concentrerà l’attenzione degli operatori sugli Stati Uniti, ancora oggi primo mercato di riferimento per i superyacht.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 12:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio