Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nuovo terminal crociere di Messina

Nell’immagine: Il rendering della nuova stazione passeggeri.

MESSINA – La procedura è ormai completata e il porto di Messina avrà un nuovo terminal crociere, più green e specialmente multifunzionale. L’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, presieduta da Mario Mega,  ha concluso le procedure di gara pubblica per l’affidamento della costruzione e la gestione dell’infrastruttura. Il progetto vincitore, in un partenariato pubblico-privato (PPP), è quello della Messina Cruise Terminal s.r.l., controllata del Gruppo MSC. Il piano prevede l’intervento su uno spazio di 1.900 metri quadrati  sul molo Colapesce e la costruzione di un nuovo ingresso al porto da Via Vittorio Emanuele II. Il costo dell’operazione è otto milioni di euro.

La concessione copre un periodo di ventun’anni: un anno di costruzione e per venti per la gestione. MSC sovrintenderà il progetto, con un contributo di tre milioni di euro da parte dell’Autorità Portuale, a supporto di un investimento complessivo superiore a otto milioni di euro. 

L’ente ha anche scelto di avviare una fase di confronto con gli agenti marittimi e le istituzioni locali per ridefinire il layout del terminal. In passato, è stato spiegato, “la precedente gestione dell’Autorità Portuale aveva mancato una consultazione adeguata”. 

L’attività crocieristica a Messina continuerà anche durante la realizzazione del progetto, perchè la demolizione della precedente tensostruttura avverrà solo dopo la realizzazione e la messa in esercizio della nuova stazione marittima. Messina , sottolinea l’AdSP, è già oggi il primo porto crocieristico della Sicilia con oltre 12 milioni di passeggeri stimati nel 2023. La Sicilia con le sue bellezze e la sua storia è già terza regione in Italia per traffico di crocieristi dopo la pandemia.

Pubblicato il
28 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio