Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nave “Montecuccoli”: ecco il nuovo gioiello

LIVORNO – Senza alcuno squillare di trombe, giovedì all’alba ha preso ormeggio alla banchina 75 dell’avamposto di Livorno nave “Raimondo Montecuccoli”, il più moderno pattugliatore della nostra Marina Militare, consegnato solo un mese fa da Fincantieri.

Il pattugliatore, terzo della sua serie, è stato interamente progettato in Italia ed ha una duplice veste: nave da guerra ma anche predisposta per compiti di Protezione Civile, con due elicotteri imbarcati nell’hangar di poppa in grado di intervenire rapidamente in soccorso delle popolazioni colpite da sisma, alluvioni o altre catastrofi.

L’armamento di base è anch’esso prevalentemente nazionale. È costituito da un cannone prodiero OTO Melara 127/64 munito del munizionamento Vulcano, un cannone a poppa OTO Melara 76/62 del tipo sovraponte, munito di munizionamento Davide/Strales con predisposizione per il Vulcano. Sempre sull’hangar di poppa, trovano posto due mitragliere remotizzate Oto Melara / Oerlikon KBA 25/80 e due lanciarazzi ODLS-20 per le contromisure AAW e ASW. L’armamento principale antiaereo ed antimissile sarà costituito da 16 missili MBDA Aster, lanciabili da un sistema VLS Sylver, in fase di istallazione.

Similmente alle altre navi della medesima classe, è predisposto per l’implementazione di un sistema di quattro lanciatori binati per il lancio di otto missili anti-nave e attacco terrestre OTOMAT TESEO Mk-2E. Vi è inoltre predisposizione per l’impiego di due lanciatori trinati per MU-90 Impact e siluri da 324mm.

La nave è dotata di un’aviorimessa e un ponte di volo per due elicotteri NH90 o AgustaWestland AW10. Da notare il pronunciato rostro prodiero, risultato di un approfondito studio per il miglior rendimento dell’opera viva,

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 13:17

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio