Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I cent’anni del preside Mumolo

Nelle foto: Il preside Mumolo e il sindaco Salvetti.

LIVORNO – Cent’anni, ma volendo parafrasare Garcia Marques, non sono stati cent’anni di solitudine. Perché ieri l’ex preside dell’Istituto Nautico Labronico, professor Francesco Mumolo, fresco centenario essendo nato l’11 novembre del 1923, accompagnato dal figlio Giovanni con la “scusa” di fargli fare un giretto vicino alla sua ex scuola, è stato accolto con sua commossa sorpresa nell’aula magna dell’istituto da una vera e propria folla di ex alunni, ex insegnanti, amici e figli degli amici. Accolto da scroscianti applausi, dalla stampa avvertita di nascosto dal presidente dell’Assomanager Tonci, e dall’affetto del personale, preside Francesca Bernini in testa. 

Anche il sindaco Luca Salvetti ha voluto esserci, insieme a tante altre personalità del mondo del porto e della scuola, ed ha ricordato non solo la sua personale esperienza da studente ma anche “la lunghezza degli appassionati discorsi del preside” che mettevano un po’ in crisi i giovani auditori (risate ed applausi della sala).

Specialmente da preside, Francesco Mumolo è stato per diciassette anni non solo il capo ma anche l’anima dell’istituto. Uno dei suoi alunni, il capitano Marino Biancotti oggi capopilota del porto, he ha ricordato la sua profonda umanità e l’essere sempre dalla parte degli studenti. Sia da preside, sia in precedenza da insegnante di navigazione ed astronomia – aveva cominciato da ufficiale di marina sul caccia “Grecale”, poi era passato all’insegnamento in Liguria e quindi a Livorno – era sempre sereno, sempre pronto ad aiutare, sempre appassionato della sua missione di formare giovani per il mare. 

Una scuola ma anche una città dove ha lasciato il segno – come ha voluto ribadire il sindaco Salvetti – “di un grande uomo”.

Pubblicato il
15 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio