Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InvestEU per le scuole

Nella foto: L’assessore Silvia Viviani.

LIVORNO – È stato firmato un protocollo d’intesa tra le due Istituzioni: CDP offrirà servizi di consulenza all’Amministrazione Comunale per interventi sul territorio che riguardano l’edilizia residenziale sociale e l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico scolastico:  obiettivo, pianificare, programmare e attuare tutte le iniziative in grado di stimolare operazioni di rigenerazione urbana per la realizzazione di infrastrutture sociali sostenibili e per l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico scolastico. 

La cooperazione tra l’amministrazione comunale e CDP – riferisce l’ufficio stampa del Comune – punta a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale della comunità locale, anche stimolando la collaborazione tra istituzioni pubbliche e settore privato, e avrà come oggetto attività di assistenza, consulenza e supporto tecnico-operativo per favorire l’attuazione di progetti dedicati al territorio. Tutto ciò potrà essere realizzato grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU, e dalla stessa CDP. 

In particolare, Cassa Depositi e Prestiti, nel ruolo di Advisory Partner della Commissione Europea, offrirà al Comune servizi di consulenza tecnica e finanziaria volti a migliorare le procedure e gli strumenti operativi dell’Ente. Per raggiungere gli obiettivi prefissati nel protocollo, quindi, CDP e Comune di Livorno si impegneranno a lavorare su:

– iniziative destinate all’edilizia residenziale sociale e all’emergenza abitativa, verificandone la sostenibilità tecnico-economica, le analisi e gli impatti sociali, soprattutto in relazione alle previsioni e alle innovazioni sul tema contenute nei nuovi strumenti di pianificazione recentemente adottati dal Comune (Piano strutturale e Piano operativo);

– iniziative di analisi del patrimonio di edilizia scolastica, per identificare tipologie di intervento e di valorizzazione sostenibili in un’ottica di rigenerazione urbana e inclusione sociale, seguendo un piano degli investimenti in linea con la programmazione strategica dell’Amministrazione.

– Sostegno all’individuazione di eventuali configurazioni di comunità energetica rinnovabile (CER).

Il Protocollo di collaborazione fra le due istituzioni ha durata fino al 31 dicembre 2024, con la possibilità di una proroga per un periodo successivo.

“Nei nostri programmi, progetti e piani – afferma l’assessore all’Urbanistica Silvia Viviani – abbiamo definito vari e diversi interventi sulla casa, sulla scuola, sull’ambiente. Ciò conferma la centralità e la priorità che diamo alle principali componenti urbane per una città più giusta, ecologica e inclusiva. Piani, progetti, programmi e regole, tuttavia, devono essere inseriti subito in percorsi di concreta realizzabilità. A ciò serve questo significativo protocollo, che porterà CDP a sostenere la Città di Livorno nella messa in opera degli interventi destinati all’abitare sociale, alla creazione di comunità energetiche, alla riqualificazione delle scuole”.

Pubblicato il
9 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio