Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Panta Rei, Buon 2024

LIVORNO – Anno nuovo alle porte, anzi già sull’uscio. E la nostra barchetta, oltre mezzo secolo di vita, eccola pronta alle nuove sfide. Dimentichiamo lo stress di fine vacanze, dimentichiamo i timori di un altro annus horribilis, le tante incertezze che accompagnano il mondo. 

La Gazzetta Marittima, per voi lettori – forse pochi in senso assoluto, ma crediamo affezionati, anche nelle critiche – farà il possibile per continuare a raccogliere notizie, informazioni e pareri, che cerchiamo sempre siano di prima mano. Sfida ardua, in un mare di web dove sembrerebbe che la carta fosse preistoria e le notizie invecchiano in poche ore. Ma noi ancora crediamo che scripta manent, e che valga la pena di rileggere, gustare le immagini, fermare l’attimo fuggente. 

[hidepost]

Panta rei, dicevano i nostri bisavi: tutto passa. Meno quello che abbiamo lasciato scritto, che lasceremo scritto, che vogliamo lasciare, se non per i posteri, almeno per domani mattina.

Almeno, finché ce lo consentiranno le cose. Buon anno a tutti. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio