Tempo per la lettura: < 1 minuto

Completare il nodo FS di Udine

UDINE – “Un accordo di programma auspicato, cui partecipano tutti i soggetti competenti e interessati, Regione Fvg, Comune di Udine, Rfi e Mit, in cui si stabiliscono tempi e modi per reperire i fondi necessari al completamento del nodo ferroviario di Udine, indispensabile per l’eliminazione dei passaggi a livello in città. Il problema non è trovare le risorse ma metterle a sistema”.

È la proposta della deputata Debora Serracchiani formulata a Udine, nel corso dell’audizione dei parlamentari eletti in Friuli Venezia Giulia di fronte alla seconda commissione Territorio e Ambiente del Comune di Udine.

La deputata ha spiegato che “Rfi ha tempi di progettazione molto lunghi, spesso più lunghi dei lavori e dunque prima si reperiscono e finalizzano i 130 milioni mancanti, prima può partire la progettazione, che deve iniziare entro il 2025, se si vuole avere l’opera realizzata nel 2029-30, altrimenti i tempi slitteranno ancora”.

Ricordando che “nel 2010 l’Europa ha costruito i corridoi Ten-T sui porti” Serracchiani ha precisato che “rafforzare i porti regionali e metterli in raccordo con gli interporti è funzionale agli interessi di Udine e di Trieste, che non vanno messi in contrapposizione ma anzi devono stare insieme”. “Le stazioni dismesse – ha aggiunto la parlamentare indicando l’esempio di Milano – possono essere rivitalizzate e diventare luoghi di aggregazione sociale”.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:55

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora