Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Carlo Freni direttore FHP holding

Carlo Freni

MASSA CARRATA – FHP Holding Portuale, il primo operatore portuale italiano nel settore delle rinfuse guidato da Paolo Cornetto, effettuerà un avvicendamento di responsabilità nella propria base ubicata nel porto di Carrara.

Carlo Freni viene nominato executive director a partire dal 6 luglio. Carlo, 51 anni, laurea in Ingegneria Elettrica a Pisa e master alla SDA Bocconi, attualmente Direttore della società LIFTING, parte del Gruppo FHP dove è entrato e in carica dal 2021, dopo 15 anni in Nuovo Pignone (oggi Baker Hughes), la società del settore Oil&Gas della General Electric, dove ricopriva la carica di Direttore Operativo del business Moduli ed Impianti Industriali. Precedentemente ha occupato crescenti incarichi di responsabilità in Eco Energie e ABB. Compito di Carlo sarà quello di sviluppare ulteriormente il business della base di Carrara facendola diventare ancor di più un punto di riferimento della logistica delle merci del mar Tirreno.

Contestualmente Carlo Merli, dopo 6 anni in azienda, lascia la carica di Executive Director della Base FHP di Carrara, avendo deciso di accettare una nuova sfida professionale all’esterno del Gruppo. Umberto Masucci e Paolo Cornetto, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato di FHP, ringraziano Carlo Merli per I’ impegno profuso in questi anni, e per essere stato un riferimento centrale sino ad oggi nello sviluppo del progetto FHP. 

Pubblicato il
29 Giugno 2024
Ultima modifica
2 Luglio 2024 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio