Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

 “Emilia”, l’auto laboratorio

MILANO – Il futuro diventa verde, se è vero che da qui al 2030 la transizione green creerà 30 milioni di posti di lavoro a livello globale. Il 70% delle imprese – sostiene un rapporto ufficiale – pianifica di assumere talenti nell’ambito della sostenibilità e il 31% di queste è legata all’ambito delle operations e della logistica.

All’interno di questo scenario, DSV, terzo player specializzato in soluzioni di logistica e trasporto, prosegue nel suo impegno volto a sostenere lo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili e a valorizzare i giovani talenti con percorsi formativi che diventano anche esperienza sul campo e volano per sviluppare uno spirito di competizione che possa guidarli in modo sano nella futura vita professionale.

Anche quest’anno, DSV conferma e rafforza la partnership con l’IIS A. Ferrari di Maranello (Istituto di Istruzione Superiore) e il team Onda Solare, convenzionato con Unibo, (Università di Bologna) realtà che dal 2011, progetta, costruisce e partecipa a competizioni internazionali con focus su veicoli elettrici alimentati ad energia solare. 

Protagonista assoluto della nuova partnership è Emilia 5 – il nuovo prototipo di auto solare Cruiser a quattro posti, realizzato nell’ambito del progetto GreenWave di MOST – Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, dall’Università di Bologna e dal team Onda Solare con la collaborazione dell’IIS A. Ferrari di Maranello. Il mezzo il prossimo settembre parteciperà alla South Africa Solar Challenge 2024, una delle principali competizioni dedicate ai veicoli ad energia solare.

Il veicolo misura 4.500 mm x 1.510 mm x 1.230 mm e pesa 460 kg. I due motori elettrici in-wheel lo portano alla velocità massima di 120 km/h e i 5 mq di pannelli fotovoltaici sul tetto permettono la ricarica del pacco batteria di accumulo. Il telaio e la quasi totalità dei componenti sono realizzati in materiali compositi a base di fibra di carbonio.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 15:13

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio