Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se comanda una donna…

Nell’immagine: Un “messaggio” per la donna al comando.

LIGNANO – Un maggior impiego delle donne a tutti i livelli del mondo del lavoro e ancor più nei ruoli apicali delle aziende di ogni settore aiuterebbe la crescita delle imprese e, più in generale, dell’economia italiana, ma sono ancora troppi gli ostacoli culturali che rendono difficile l’ascesa delle donne ai vertici delle aziende e si fa ancora troppo poco per aiutare le donne (ma anche gli uomini) a conciliare gli impegni lavorativi con la vita familiare. Da tutto ciò conseguono i ben noti problemi che portano troppe donne ad abbandonare il lavoro dopo il primo parto, ad avere stipendi (o fatturati nel caso delle Partite Iva) inferiori ai colleghi maschi a parità di livello e ricoprire ruoli mediamente inferiori a quelli dei maschi, nonostante una preparazione sovente superiore.

*

A questa situazione, già preoccupante e che porta l’Italia in fondo alle classifiche europee sull’occupazione femminile, si sta episodicamente aggiungendo l’allarmante fenomeno di alcuni lavoratori che per motivi culturali/religiosi si rifiuterebbero di lavorare con le donne; il che mette gli imprenditori e le imprenditrici di fronte alla non piacevole alternativa se subire nelle proprie aziende un’inaccettabile discriminazione di genere o rischiare proteste, scioperi e processi mediatici per discriminazione religiosa.  

Le donne lavoratrici e imprenditrici italiane, però, sono tenaci, empatiche, comunicative, multitasking, capaci di individuare e risolvere problemi che spesso i maschi trascurano e un po’ alla volta, nonostante una politica che (a tutti i livelli e di ogni colore) fa poco di concreto, si stanno conquistando spazi sempre più ampi.

*

Sono alcuni dei temi emersi a Lignano Pineta, nel corso del secondo incontro di “Economia sotto l’ombrellone” 2024, che ha visto confrontarsi sul tema: “Rompere il tetto di cristallo: il valore delle donne alla guida delle imprese” quattro imprenditrici di successo, alla guida di aziende leader nei rispettivi settori, come Elisabetta Cois di UbiRoom e Impresa Cois, Elisabetta e Federica Gortani di Gortani Srl e Lisa Tosolini delle Distilleria Bepi Tosolini e Distillerie Camel, moderate dal giornalista e direttore editoriale Nord Est di Eo Ipso, Carlo Tomaso Parmegiani.

«Le donne – ha affermato Lisa Tosolini – nel mondo del lavoro, scontano ancora retaggi culturali del passato, ma sono un indubbio valore aggiunto anche in settori tradizionalmente “maschili” come i nostri. È bene che nelle aziende ci sia un giusto equilibrio fra uomini e donne perché le diverse sensibilità si completano a vicenda. Nella mia azienda ho tantissime donne e sono tutte bravissime. 

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 13:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio