Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti toscani, cessato allarme?

Nella foto: La bandiera a lutto del “Liburna”.

FIRENZE – Alla fine sembrerebbe che come scriveva un certo Shakespeare, “tanto rumore per nulla”. Nell’ultimo incontro tra l’assessorato ai trasporti della Toscana e i sindacati dei marittimi Toremar, l’assessore ha dato assicurazione che la gara, he sarà bandita probabilmente non oltre la metà di questo mese, sarà unica e non ”trina” come aver a detto all’inizio; che contemplerà anche la Toremar, che ha confermato di partecipare contro le iniziali minacce: e che comprenderà il mantenimento dell’attuale organico del personale, con il contratto Toremar che comporta come noto alcune facilitazioni oltre al contratto nazionale. In piazza: poiché la gara è in ritardo, sarà mantenuto l’attuale servizi Toremar fino alla sua conclusione, il che significa probabilmente che per almeno i primi mesi dell’anno prossimo niente cambierà. Le assicurazioni dell’assessore hanno soddisfatto i sindacati, che hanno comunque confermato di mantenere alta l’attenzione. Sollevati anche gli isolani, che temevano problemi, specie in un periodo difficile com’è l’ormai vicino inverno. Gli isolani di Capraia, che sono i più lontani dalla terraferma, erano particolarmente preoccupati e si sono dichiarati sollevati: anche perchè tra loro- meno di un centinaio di persone d’inverno- e l’equipaggio del traghetto “Liburna” si sono consolidati da anni rapporti più che amichevoli. Tanto che domenica, quando la nave ha imbarcato il feretro dell’ex assessore comunale di Capraia Luigi Romano, morto a Livorno a 73 anni nel generale cordoglio isolano, il “Liburna” ha navigato con la bandiera a mezz’asta in segno di piena condivisione del lutto.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 09:09

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio