Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel porto di Gaeta la maxi-posacavi di Prysmian

La nave posacavi “Leonardo Da Vinci” della Prysmian nel porto di Gaeta

GAETA. È una delle più grandi navi al mondo operativa in questo campo: stiamo parlando della nave posacavi Prysmian Leonardo da Vinci che è da giorni nel porto di commerciale di Gaeta alla banchina Salvo D’Acquisto. Può contare su due caroselli da 10mila tonnellate e dispone di una capacità di carico di 7mila tonnellate, il suo argano riesce a reggere una tensione massima di 100 tonnellate. La nave Leonardo da Vinci è equipaggiata per la posa di cavi di potenza  fino a una profondità di 3.000 metri.

Pino Musolino, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, segnala che «abbiamo fatto arrivare, grazie ad un lavoro condiviso, nello scalo pontino la Leonardo da Vinci che è una nave Dp 3 costruita per i lavori di installazione cavi più impegnativi al mondo». È  un traffico molto importante – aggiunge – che come Authority «abbiamo da subito intercettato fornendo, nei limiti ovviamente delle norme e dell’ordinamento,  concedendo spazi e banchina nel porto di Gaeta a tempo di record».

Pubblicato il
24 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio