Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L'INIZIATIVA

Il futuro adesso corre sui binari della ferrovia

Il convegno di InRail in cartellone per martedì 27 all'interporto Vespucci di Guasticce

GUASTICCE (Livorno). Si intitola “Nuove connessioni strategiche nel Livornese: verso un futuro su rotaia” ed è il convegno che per domattina martedì 27 alle 10.30 mette in cartellone InRail, una realtà imprenditoriale ferroviaria del settore merci che lavora a connettere quel pezzo d’Europa che è costituito dal territorio italiano, francese, sloveno e croato. Obiettivo: mettere in piedi una mattinata di confronto tra istituzioni e operatori locali. Lo spunto del dibattito – viene  fatto rilevare – sono le connessioni ferroviarie attivate da InRail che vedono protagonisti l’lnterporto Toscano di Guasticce (Livorno),  Trans Italia e altre importanti realtà industriali: in questo modo il territorio livornese, con le sue infrastrutture portuali e interportuali, si pone “al centro di nuove opportunità di sviluppo”.

Ad aprire i lavori saranno i saluti delle istituzioni con Monica Bellandi (presidente dell’Interporto  Vespucci di Guasticce), i sindaci Luca Salvetti, (Livorno) e Sara Paoli (Collesalvetti), Luciano Guerrieri (commissario straordinario dell’Autorità  del Nord Tirreno), Riccardo Breda (presidente della Camera di Commercio). Alle 12 è prevista la tavola rotonda moderata da Gabriele Gargiulo. protagonisti  Guido Porta, amministratore delegato di InRail; Luigi D’Auria, amministratore delegato di Trans Italia; Stefano Trusendi, direttore dello stabilimento livornese di Essentials Chemicals Italy (gruppo Solvay); Raffaello Cioni, amministratore delegato di Interporto Toscano Vespucci di Guasticce; Paolo Pandolfo, vicedirettore generale dell’Interporto di Padova. Infine, l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, concluderà l’evento.

 

Pubblicato il
25 Maggio 2025
Ultima modifica
28 Maggio 2025 - ora: 18:00

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio