Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Col Moby in Corsica, ripartono le linea da Genova per Bastia e Ajaccio

Il traghetto Moby Aki: appartuiene alla flotta della Balena Blu

MILANO. C’è un “ponte” che collega alla Corsica il Nord Italia (e il Nord Europa): ha la sagoma di una Balena Blu, quella di Moby, la compagnia che dal 6 giugno al 29 settembre rimette in campo la linea fra Genova e Bastia. Sarà effettuata con Moby Aki e Moby Wonder e consentià di raggiungere la Corsica in poco più di cinque ore, con la partenza da Genova alle nove della mattina e l’arrivo a Bastia alle 14,15 (con rientro nel pomeriggio dal porto còrso alle 15 e arrivo nello scalo ligure alle 20,15).

Si aggiunge al collegamento fra Livorno e Bastia già partito nei giorni scorsi (e attivo fino al 19 ottobre) e, come tiene a sottolineare la compagnia, «sempre contrassegnato dai servizi di bordo Moby: dal wi-fi gratuito a bordo alla possibilità di assistere ai propri programmi di Sky preferiti anche in mezzo al mare, una ristorazione d’eccellenza con varie opzioni dal ristorante à-la-carte al self service, dalla pizzeria all’aperitivo sul ponte».

Non basta: dopo il successo della scorsa stagione d’esordio con cui Moby aveva festeggiato i cinquant’anni della sua presenza in Corsica, riecco anche la Genova-Ajaccio. È attiva a giorni alterni fino al 30 settembre con Moby Tommy e Moby Ale due, che effettuano la traversata in notturna sia all’andata che al ritorno.

La Genova-Ajaccio è specificamente studiata per i passeggeri in arrivo da Nord Italia e dall’Europa Continentale diretti al centro e al sud della Corsica che preferiscono viaggiare comodamente in cabina di notte ed evitare di attraversare in auto l’isola, arrivando direttamente in prossimità delle loro spiagge preferite. Da aggiungere che c’è pure la possibilità di partire da Ajaccio per arrivare in Sardegna sbarcando a Porto Torres.

Pubblicato il
3 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio