Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gnv, ecco in porto a Genova il nuovo traghetto dalla Cina

GENOVA. La Gnv Orion, la seconda delle prime quattro navi di nuova costruzione commissionate dalla compagnia di traghetti del gruppo Msc, è arrivata nel porto di Genova. A darne notizia è la società armatoriale tenendo a ribadire che questa nave è «parte integrante del piano di rinnovamento e potenziamento della flotta».

Secondo quanto viene riferito, la Gnv Orion era salpata lo scorso 30 aprile dal cantiere navale Guangzhou Shipyard International (Gsi) di Canton in Cina: ha attraversato due oceani e percorso circa 14mila miglia nautiche per raggiungere il Mediterraneo e approdare a Genova.

Il nuovo traghetto Gnv Orion arrivato dalla Cina nel porto di Genova

La compagnia informa che Gnv Orion ha una stazza lorda di circa 52mila tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. È dotata di 433 cabine e ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e di 3.080 metri lineari. Così come le altre tre unità attualmente in costruzione, è dotata di tutte le predisposizioni per il “cold ironing”, cioè la fornitura di energia elettrica dalle banchine. Questo può consentire – viene fatto rilevare – «un importante abbattimento delle emissioni, nonché un miglioramento della qualità dell’aria a livello locale», oltre che una diminuzione dell’inquinamento acustico. Vanta, inoltre, sistemi di pulizia dei gas di scarico (Egcs), riduzione catalitica selettiva (Scr) e tecnologie di riciclaggio del calore per soddisfare i requisiti Imo Tier III e Eedi Fase II.

Pubblicato il
3 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio