Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I sessant’anni del gruppo Caronte & Tourist a Messina

MESSINA. Sessant’anni di storia per il gruppo Caronte & Tourist: nel giugno 1965 la nave “Marina di Scilla”, con il suo primo viaggio, inaugurava la stagione del traghettamento privato nello Stretto di Messina. Si stava aprendo una nuova era nei collegamenti tra Sicilia e Calabria. Tre anni più tardi, nel 1968, anche la Tourist Ferry Boat avviava le sue attività con una rotta alternativa, di qualche miglio più breve.
È previsto un calendario di iniziative per ricordare la parabola storica di due società inizialmente concorrenti, poi confluite su un’unica rotta – quella di Caronte & Tourist –  che, come sottolineano dal quartier generale della società, rappresentarono “il simbolico avvicinamento della Sicilia al continente e l’apertura di nuove prospettive di sviluppo per il territorio”.
Sono stati sessant’anni di storia, innovazione e sviluppo: le due aziende familiari si sono tramutate in un “gruppo leader nel trasporto marittimo nel Mediterraneo con una delle flotte più moderne d’Europa”, tengono a sottolineare dalla società.
Gli eventi e le iniziative per celebrare il 60° compleanno saranno resi noti nelle prossime ore.

Pubblicato il
4 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio