Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SOSTENIBILITÀ

In Toscana si sperimentano i trasporti elettrici per l’industria chimica

Da Volterra ai porti di Livorno e Piombino con Esseco

VOLTERRA (Pisa). È il «primo esempio concreto di trasporto elettrico in Italia per questa tipologia di prodotti»: stiamo parlando di trasporti industriali di prodotti chimici, e la Toscana è protagonista perché fra le imprese Esseco coinvolte c’è la sede di Saline di Volterra (Pisa), oltre a quelle di San Martino di Trecate (Novara) e Altair Chemical a Pieve Vergonte (Verbano Cusio Ossola).

È stata presentata a Verona, nella sede di Man Truck & Bus, la prima progettualità logistica di e-mobility che interessa le materie prime e le produzioni chimiche. Al centro dell’attenzione c’è Esseco Industrial, divisione industriale di Esseco Group, che si occupa di prodotti e servizi per l’industria chimica organica e inorganica, specializzata in zolfo derivati e cloro-alcali.

A darne notizia è l’azienda, segnalando che «attraverso una analisi tecnico-economica, è stato possibile valutare quali tratte potessero essere compatibili con il trasporto in elettrico» e poterle così integrare nel progetto di logistica intermodale di Esseco Industrial.

«Portare il trasporto elettrico nel settore chimico, tradizionalmente ritenuto cosa assai complicata, non è solamente una sfida tecnica bensì rappresenta un vero cambio di paradigma»: queste le parole dell’ingegner Roberto Vagheggi, general manager di Esseco Industrial. «Siamo da sempre attenti alla sostenibilità ambientale – afferma – e abbiamo messo in atto una serie di investimenti che ci permettono oggi di poter contare sul 65% di energia CO2 “free” e su più del 50% da fonti rinnovabili, grazie ad idroelettrico, fotovoltaico e vapore di processo». Il manager tiene a ribadire che «i nostri storici e fidati fornitori hanno colto la nostra sfida sulla transizione nel trasporto merci: ne potranno beneficiare attraverso colonnine di ricarica che installeremo nei nostri stabilimenti, garantendo così per tutti una sostenibilità energetica ma anche economica alla sfida che stiamo affrontando».

Saranno le società Germani Trasporti e Autotrasporti Burchianti, attraverso gli e-truck Man, a garantire il servizio di trasporto elettrico per le aziende di Esseco Industrial. In Toscana, le tratte riguarderanno da Saline di Volterra ai porti di Livorno e Piombino, in Piemonte i trasporti intercompany tra i due stabilimenti di Pieve Vergonte e San Martino di Trecate  verso gli poli intermodali di Busto Arsizio e Segrate  in Lombardia e verso clienti e fornitori nel raggio di 80 km dalle sedi industriali.

«La sfida futura – conclude Vagheggi – è quella di implementare il nostro progetto di e-mobility con nuove tratte che possano completare il lavoro di abbattimento delle emissioni portato avanti dalle nostre società anche sul lato trasporti. L’International Council on Clean Trasportation (Icct) stima che, grazie all’energia “verde”, i trasporti elettrici su gomma riescano a garantire il 92% in meno di emissioni rispetto al diesel».

Pubblicato il
4 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio