Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INFRASTRUTTURE

I tre tasselli del puzzle: cambia così il volto del porto di Genova

Bettolo, Calata Olii Minerali e 9 binari: la trasformazione

GENOVA. L’uno è la riconfigurazione di Calata Olii Minerali: adesso accoglie in sicurezza navi cisterna fino a 130 metri e, potendo operare in contemporanea due accosti nave, raddoppia il potenziale del comparto delle rinfuse liquide. L’altro è il potenziamento del piazzale di Calata Bettolo: ora può lavorare carichi di alto tonnellaggio e contare su tecnologie avanzate di automazione nella movimentazione dei container (“con integrazione tra nave, banchina e collegamenti terrestri”). Il terzo riguarda la modernizzazione del parco ferroviario Bettolo-Rugna, già parzialmente operativo dal maggio scorso: con nove binari da 500 metri, gru transtainer ferrate ad alta efficienza e un innovativo sistema di traslazione locomotive, può lavorare fino a 20 coppie di treni al giorno e spalancare l’orizzonte a un incremento ulteriore con il completamento del Nodo di Genova Terzo Valico.

Questo tris di interventi-chiave nel porto di Genova sono stati completati nel corso delle ultime settimane: consentono di “rafforzare le capacità operative, la sicurezza e l’intermodalità del porto commerciale di Genova, con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro”, come dice l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale sottolineando la prospettiva della “trasformazione  in una piattaforma logistica integrata performante, con spazi operativi e connessioni terrestri, marittime e digitali capaci di supportare ogni tipologia di traffico rilevante per l’economia nazionale ed europea”.

Il completamento di numerose opere del “programma straordinario” –  valore complessivo oltre 3,5 miliardi di euro – il sistema del Mar Ligure Occidentale si consolida come “piattaforma logistica integrata e proiettata verso i mercati globali”, dicono da Palazzo San Giorgio, sede dell’Authority all’ombra della Lanterna.

Queste le parole di Matteo Paroli,  numero uno dell’ Authority genovese, che vede nel  2025 “un anno spartiacque”: è in vista il completamento di “numerose opere del programma straordinario che stanno ridisegnando il porto di Genova e proiettandone il futuro”. A suo giudizio, queste infrastrutture  “non sono solo nuove dotazioni operative, ma un autentico salto di qualità per la portualità italiana, più efficiente, sostenibile e connessa ai grandi corridoi europei”. Aggiungendo poi che si tratta di “una trasformazione che si riflette direttamente sulla città e sui territori, generando nuove opportunità di lavoro, sviluppo economico e qualità della vita”. E questa – rincara – è la miglior conferma del porto come “motore di crescita condivisa e infrastruttura strategica non solo per il futuro dell’economia nazionale, ma anche per quella europea”.

Pubblicato il
18 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio