Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
RAIL BALTICA

Italferr (Fs) nel più grande contratto di elettrificazione ferroviaria d’Europa

Progetto da 1,7 miliardi per 870 chilometri di binari in cinque Paesi

Rail Baltica, firma del contratto

ROMA. È stato firmato a Vilnius, capitale della Lituania, il più grande contratto di elettrificazione ferroviaria mai realizzato in Europa: valore complessivo 1,7 miliardi di euro, fa parte del progetto “Rail Baltica”, un’infrastruttura prioritaria per l’Unione Europea con un percorso che si estenderà per 870 chilometri interessando cinque Paesi (Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e, indirettamente, anche la Finlandia). In tutto questo, Italferr avrà un ruolo da protagonista in partnership ad altre aziende estere. Stiamo parlando di un «ulteriore importante traguardo internazionale», come tengono a mettere in evidenza dal quartiere generale del gruppo Fs del quale Italferr fa parte.

È da specificare che “Rail Baltica” si svilupperà da Varsavia fino a Tallin («dove è previsto un futuro collegamento sottomarino fino a Helsinki»). La società di ingegneria del gruppo Fs – viene segnalato – avrà il compito di «supervisionare e coordinare il compimento dei sistemi di segnalamento e dei sottosistemi energetici», oltre ad avere cura della direzione lavori per la realizzazione della nuova linea alta velocità in Lettonia, una linea di 230 chilometri a doppio binario.

Da parte del gruppo ferroviario pubblico italiano si rende noto che «il contratto firmato con il consorzio Cobelec (Gruppo Cobra & Grupo Elecnor) rappresenta una pietra miliare per lo sviluppo infrastrutturale della regione baltica e per la sua integrazione all’interno della rete Ten-T del sistema ferroviario europeo entro il 2030»: avrà «impatti significativi in termini di sostenibilità, efficienza energetica e interoperabilità». Non è tutto: sono attesi benefici anche per l’impatto economico e occupazionale, visto che viene stimata  «la creazione di circa 13mila posti di lavoro durante la fase di realizzazione». È da aggiungere che, sempre secondo le stime, si prevede che il progetto contribuirà:

  • alla crescita del Pil regionale dello 0,5-0,7% annuo, «stimolando lo sviluppo urbano, il turismo e nuove opportunità commerciali»;
  • a una riduzione stimata del 30-40% del traffico pesante su strada e un risparmio di 7,1 miliardi di euro.

“Rail Baltica” viene descritto come «uno dei progetti ferroviari transfrontalieri più ambiziosi d’Europa», anche perché «è destinato a trasformare radicalmente la mobilità nella regione». L’avvio dei lavori di elettrificazione – si afferma – segna «l’inizio di una nuova fase operativa per “Rail Baltica”, che si prepara a diventare un asse ferroviario ad alta velocità, efficiente e integrato nel cuore dell’Europa».

Pubblicato il
19 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio