Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Esperienza in Nord America con Issnaf per studenti e dottorandi, domande entro il 15

PISA. Un’idea da cogliere al volo: c’è una chance che riguarda studenti e dottorandi dell’Università di Pisa. Se siete interessati a vivere un’esperienza di studio, ricerca o lavoro in Nord America, ecco l’opportunità offerta dall’associazione Italian Scientists & Scholars in North America Foundation (Issnaf), con la quale l’ateneo pisano ha recentemente rinnovato una convenzione e un accordo operativo.

È in pista una selezione per la partecipazione al proprio programma di “mentoring” e l’università di Pisa ne dà notizia segnalando che bisogna farsi avanti entro il 15 novembre, data di scadenza per la presentazione della propria candidatura. Per inviarla occorre fare riferimento a  www.issnaf.org/mentoring-program-for-students (ulteriori info: mail a young.issnaf@issnaf.org).

L’ateneo pisano spiega che «attraverso l’interazione con mentor esperti e ben informati sul panorama lavorativo sia in Italia sia in Nord America, i partecipanti potranno ottenere spunti e consigli utili per orientare e valorizzare il proprio percorso professionale».

L’Issnaf è stata fondata nel 2007 da 36 scienziati, inclusi quattro premi Nobel, ed è «una prestigiosa organizzazione senza scopo di lucro che promuove la collaborazione tra giovani ricercatori italiani e la vasta rete di studiosi italiani operanti in Nord America», come spiegano dall’università pisana. L’associazione – viene sottolineato – organizza regolarmente «eventi per favorire il networking e sostiene la cooperazione accademica, scientifica e tecnologica tra Italia e Nord America, contribuendo così a incrementare la visibilità e il prestigio della ricerca italiana a livello internazionale».

Pubblicato il
12 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio