Esperienza in Nord America con Issnaf per studenti e dottorandi, domande entro il 15
PISA. Un’idea da cogliere al volo: c’è una chance che riguarda studenti e dottorandi dell’Università di Pisa. Se siete interessati a vivere un’esperienza di studio, ricerca o lavoro in Nord America, ecco l’opportunità offerta dall’associazione Italian Scientists & Scholars in North America Foundation (Issnaf), con la quale l’ateneo pisano ha recentemente rinnovato una convenzione e un accordo operativo.
È in pista una selezione per la partecipazione al proprio programma di “mentoring” e l’università di Pisa ne dà notizia segnalando che bisogna farsi avanti entro il 15 novembre, data di scadenza per la presentazione della propria candidatura. Per inviarla occorre fare riferimento a www.issnaf.org/mentoring-program-for-students (ulteriori info: mail a young.issnaf@issnaf.org).
L’ateneo pisano spiega che «attraverso l’interazione con mentor esperti e ben informati sul panorama lavorativo sia in Italia sia in Nord America, i partecipanti potranno ottenere spunti e consigli utili per orientare e valorizzare il proprio percorso professionale».
L’Issnaf è stata fondata nel 2007 da 36 scienziati, inclusi quattro premi Nobel, ed è «una prestigiosa organizzazione senza scopo di lucro che promuove la collaborazione tra giovani ricercatori italiani e la vasta rete di studiosi italiani operanti in Nord America», come spiegano dall’università pisana. L’associazione – viene sottolineato – organizza regolarmente «eventi per favorire il networking e sostiene la cooperazione accademica, scientifica e tecnologica tra Italia e Nord America, contribuendo così a incrementare la visibilità e il prestigio della ricerca italiana a livello internazionale».











