Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, primo round fra il commissario Latrofa e le organizzazioni sindacali

Sede Authority di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. «Ho proposto alle organizzazioni sindacali un metodo basato sul confronto e sul reciproco rispetto dei ruoli e delle posizioni: non potranno necessariamente essere sempre coincidenti, ma dovranno sempre comunque avere l’obiettivo di perseguire l’interesse generale del sistema portuale e di chi ci lavora». Lo ha detto Raffaele Latrofa, commissario straordinario dell’Authority laziale,  nel primo round di confronto con i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl, secondo quanto reso noto da una nota dell’istituzione portuale in cui, al termine del faccia a faccia, Latrofa esprime «soddisfazione per il clima di dialogo e collaborazione»,

Il commissario tiene a sottolineare di aver trovato «una compagine sindacale matura, che ha a cuore il futuro del porto e il benessere dei suoi lavoratori». Aggiungendo poi: «Se manterremo sempre al centro il bene dello scalo e il benessere dei lavoratori, sono certo che potremo, con questo metodo, trovare sintesi e soluzioni condivise».

Viene messo in risalto che nell’incontro sono state indicate dal Commissario «le prime linee guida per le relazioni industriali all’interno dell’ente»: «Mi impegno a condividere con i sindacati, in maniera operativa e concreta, i passaggi che porteranno alle decisioni da assumere, a partire dalla revisione della macrostruttura, che intendo avviare in tempi celeri», queste le parole di Latrofa. Il commissario sottolinea che  «il dialogo con le organizzazioni sindacali proseguirà in modo costante, nella consapevolezza che un percorso di confronto costruttivo è condizione essenziale per lo sviluppo di tutto il sistema portuale del network Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio