Compie vent’anni il Polo universitario di logistica a un passo dal mare di Livorno
A Villa Letizia il via con il primo di tre eventi: un workshop sull’impatto dei dazi Usa

La sede del Polo universiitario di logistica a Livorno: all’interno del parco di Villa Letizia, a due passi dal mare
LIVORNO. A Villa Letizia, quartier generale del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, se ne celebra il ventennale. È un pezzetto di università targato Livorno ed è una delle cose più interessanti che siano capitate nella storia recente della città: anche perché ha portato con sé anche un po’ di quella “fabbrica della ricerca” che, se si allargasse, potrebbe innescare qualche cambiamento nel modo d’essere di Livorno.
Anche di recente, senza troppo suonar la grancassa, il polo universitario di Villa Letizia ha messo a segno un paio di colpi niente male. L’uno: “wAIne – viticoltura e intelligenza artificiale” è un progetto presentato dal polo universitario logistico livornese in tandem con il Dipartimento di scienze agrarie, entrambi dell’università di Pisa, e con Wondersys, è stato selezionato fra i quattro progetti di “CrescerAI”, il bando del Fondo Repubblica Digitale che ha il sostegno di Google. L’altro: il polo di villa Letizia è stato inserito fra gli enti di ricerca sotto l’ala del Centro Innovazione Tecnologie del Mare (Citem).
Per celebrare le venti candeline sulla torta di compleanno, è stato previsto un ciclo di eventi: gli incontri – spiegano gli organizzatori – saranno «dedicati a temi di stretta attualità relativi alla logistica e alla portualità e coinvolgeranno università, istituzioni e imprese».
Il primo della serie si intitola “L’impatto dei dazi su operatività, fluidità e costi della supply chain” ed è il workshop in programma venerdì 14 novembre dalle 14.30 alle 17.30. Dove? Nella biblioteca Caponi a Villa Letizia, in via dei Pensieri 56, accanto alla sede del Polo.
Il workshop sarà aperto dai saluti istituzionali del rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi, dil sindaco Luca Salvetti, del commissario straordinario dell’Authority livornese Davide Gariglio, del presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti e del presidente della delegazione labronica di Confindustria Toscana Centro e Costa Piero Neri.

L’incontro si articolerà in quattro interventi:
- “La nuova ondata di protezionismo e l’economia globale” a cura di Veronica Guerrieri (Ronald E. Tarrson distinguished service professor of economics alla Chicago Booth School of Business).
- “Integrazione dei mercati, regole di concorrenza ed impatto dei dazi sulle catene del valore” a cura di Allegra Canepa (professoressa di diritto dell’economia presso l’Università di Milano)
- “L’impatto dei dazi Usa sugli esportatori e importatori italiani e i riflessi sulle procedure di sdoganamento” a cura di Massimo De Gregorio (presidente della Federazione nazionale spedizionieri doganali Anasped)
- “Ampliare le connessioni per contrastare i protezionismi: le strategie della Toscana” a cura di Patrizia Lattarulo (coordinatrice area economia pubblica e territorio di Irpet).
La giornata sarà conclusa da un saluto finale del direttore del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno Nicola Castellano.
La partecipazione al workshop è gratuita, ma per motivi organizzativi, si richiede di dare conferma della presenza a: els@adm.unipi.it.











