Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Incontro sul libro di Luigi Manconi: così sto perdendo la vista

Luigi Manconi

SIENA. L’Università per stranieri di Siena mette in agenda per mercoledì 19 novembre alle 11.45 un incontro con Luigi Manconi, sociologo, ex senatore e protagonista di lotte per i diritti. In questo caso l’appuntamento è per la presentazione del suo ultimo libro “La scomparsa dei colori”: Manconi vi racconta come è costretto a fare i conti con la progressiva perdita della vista e l’avanzare della cecità. Il libro è stato accolto con recensioni appassionate, spesso mostrando l’evoluzione di una figura che dopo aver condotto tante battaglie sotto il segno della politica o dell’etica adesso è alle prese con quello che un intellettuale controcorrente come Goffredo Fofi ha indicato come «uno straordinario manuale di ri-apprendimento (o meglio, di continuità negli impegni umani e civili, nonostante il buio e da dentro il buio».

L’incontro è previsto a Siena, nell’aula 1 Giorgio Levi Della Vida: alla presentazione viene annunciata la presenza dell’autore. Interverranno il rettore Tomaso Montanari e Luca Casarotti, research fellow presso il Dipartimento di studi umanistici. Per chi è impossibilitato a essere presente di persona, viene segnalato che l’evento sarà trasmesso in streaming su http://live.unistrasi.it

Pubblicato il
14 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio