Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consegnata da Mariotti la “Seabourn Sojourn”

Oltre 200 “suites” per soli 450 ospiti – Raffinatezze stilistiche e grande tecnologia

GENOVA – E’ stata recentemente consegnata presso il cantiere T. Mariotti di Genova la nuova nave da crociera ultra luxury “Seabourn Sojourn”, seconda delle tre unità commissionate da Seabourn Cruise Line (il marchio top luxury del Gruppo Carnival) ai Cantieri T. Mariotti – tra i leader nel segmento della progettazione e costruzione di navi da crociera superlusso – per un investimento complessivo di circa 550 milioni di euro.

La nuova unità, gemella della precedente “Seabourn Odyssey” consegnata nel 2009, è un esempio dell’eccellenza della cantieristica navale made in Italy di lusso di medie e piccole dimensioni, con una stazza lorda di 32.000 tonnellate.

“Seabourn Sojourn” è lunga 198 metri, larga 26 mt e raggiunge una velocità massima superiore ai 20 nodi.

All’interno della “Seabourn Sojourn“ trovano spazio 225 luxury suites in grado di offrire a 450 ospiti il massimo confort e il rapporto spazio passeggero tra i più alti del mercato. Inoltre, tra i dettagli unici per una nave di questa taglia, la presenza di una vera e propria marina a poppa per raggiungere direttamente il mare.

Come da tradizione per le navi da crociera ultra luxury realizzate da T. Mariotti, anche la “Seabourn Sojourn” possiede innovative dotazioni tecnologiche, in particolare il Safety Management System Control, un sistema computerizzato di ultima generazione che gestisce la sicurezza funzionale di tutti i dispositivi installati a bordo della nave e l’Indipendent Propulsion System, ovvero due sale macchina completamente indipendenti che permettono la regolare navigazione anche in caso di emegenza.

Il livello tecnologico della nave è dimostrato anche dalla grande quantità di cavi di automazione installati (80 km), un valore paragonabile al 75% della dotazione media di una nave da 110.000 GRT (“Seabourn Sojourn” ha una stazza lorda di 32.000 GRT).

Il raffinato disegno stilistico realizzato dallo studio di architettura norvegese Yran & Storbraaten, caratterizza un’elegantissima Green Ship concepita per la massima ecocompatibilità, grazie all’impiego di un impianto di smaltimento rifiuti tecnologicamente avanzato e alla certificazione Green Star (la più alta garanzia anti inquinamento dell’aria e del mare) e la sicurezza a bordo, assicurata dalla conformità ai severi regolamenti IMO (International Maritime Organization).

Le tre navi, sebbene iniziate nel 2007 sono state costruite in ottemperanza alla SOLAS 2009 con stabilità probabilistica in caso di falla.

Oltre alla certificazione Green Star “Seabourn Sojourn” possiede le certificazioni U.S. Coast Guard e U.S. Public Health, indispensabili per l’operatività in America.

Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio