Tempo per la lettura: 3 minuti

A Genova Shipping Week in crescita

GENOVA – Tra il 15 e il 22 settembre, rispettive date di apertura e chiusura della Genoa Shipping Week, avrà luogo Port & Shipping Tech con incontri previsti il 19 e 20 settembre.[hidepost]«Ci siamo impegnati nella realizzazione di una manifestazione a più ampio respiro, rappresentata appunto dalla Genoa Shipping Week, per dare maggiore enfasi al comparto – afferma Carlo Silva, presidente di ClickutilityTeam – In tal modo la quinta edizione di Port&ShippingTech si proietta in una dimensione ancora più importante rispetto al passato diventando di fatto l’evento congressuale di un progetto che coinvolge tutto il cluster marittimo del Mediterraneo e dei Paesi del mondo che hanno relazioni con il sistema portuale ligure».
L’idea della Genoa Shipping Week nasce dall’integrazione tra il forum organizzato da ClickutilityTeam, ormai punto di riferimento consolidato, e lo Shipbrokers and Shipagents Dinner, appuntamento noto nello scenario mondiale del settore marittimo.
«Questa partnership – prosegue Silva – agisce nell’intento di dar vita e promuovere una manifestazione che riunisca a Genova tutti protagonisti dello shipping e della logistica internazionali creando un confronto sulle innovazioni tecnologiche in campo marittimo e sui loro ruoli vitali per lo sviluppo dell’industria mondiale».
Ad oggi hanno partecipato a Port&ShippingTech 70 Sponsor, 25 Partner Istituzionali, 300 relatori e 3.500 persone; grazie alle nuove iniziative e a un programma particolarmente ricco, nel 2013 si pensa ad una presenza ancora maggiore.
Ecco una panoramica sui temi della quinta edizione di Port&ShippingTech.
I nuovi mercati: aree di sviluppo per il cluster marittimo nazionale. Il convegno presenta un quadro di insieme sulle tendenze di crescita dei traffici del bacino del Mediterraneo strettamente correlati allo sviluppo di nuove realtà economiche che stanno emergendo nel panorama mondiale. Riflettori puntati su Turchia (specialmente le iniziative a sostegno dei settori di eccellenza del “made in Italy”) e Africa del Nord (specialmente la costruzione di partnership industriali e commerciali).
Smart Port: progetti all’avanguardia per l’ottimizzazione della logistica portuale. Vengono presentati i progetti per il rilancio del trasporto ferroviario cargo:
– le soluzioni IT all’avanguardia per lo sviluppo dell’intermodalità e della tracciabilità della merce;
– il piano nazionale degli ITS e le possibili ricadute sullo sviluppo dei nuovi standard tecnologici e dei sistemi applicativi nel mondo della portualità e della logistica;
– lo sviluppo dello “sportello unico marittimo”;
– la digitalizzazione e interoperabilità del sistema doganale portuale.
Green Shipping Summit: è la parte più ampia che tratta
– le nuove soluzioni tecnologiche per un abbattimento efficiente delle emissioni delle navi e per l’incremento dell’efficienza energetica.
– Le best practice aziendali per una gestione efficiente dell’innovazione tecnologica “verde”. Molto importante, tratta i sistemi di gestione dell’energia e dell’ambiente, bilancio ambientale e corporate social responsibility, nuove soluzioni organizzative, progetti di sostenibilità ambientale per un’azienda capace di affrontare le nuove sfide dei mercati.
– “Green ship” per rispondere alle sfide del futuro: alimentazione a LNG, integrazione delle rinnovabili e nuove nicchie costruttive per uno sfruttamento sostenibile delle risorse energetiche in mare.
– GNL per il trasporto marittimo: come attrezzare il sistema portuale. Le condizioni e azioni necessarie, a terra e a mare, per la costruzione di una supply chain nazionale del GNL per uso marittimo.
Portualità e sviluppo dell’offerta turistica: il mercato crocieristico nel Mediterraneo sta registrando un’espansione a livello esponenziale che lo porta ad essere il settore di maggior crescita nel business del turismo. E’ inoltre in sviluppo l’offerta turistica all’interno dei “porti storici”, dove si stanno sviluppando iniziative che puntano a trasformare il porto come oggetto di interesse turistico. Il convegno intende approfondire tali tendenze sempre più strategiche.
Il Forum si terrà presso il Centro Congressi del Porto Antico di Genova in virtù della partnership che lega da tempo ClickUtilityTeam e Porto Antico S.p.A.
La Genoa Shipping Week sarà conclusa con il tradizionale Gala Dinner organizzato dai broker e dagli agenti marittimi genovesi presso la Fiera Internazionale di Genova a cui partecipano ogni anno 2.500 persone.[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora