Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia porto aperto ai bambini

VENEZIA – Si è appena conclusa la prima fase del programma di attività “VENEZIA PORTO APERTO! Navigando tra le banchine di ieri e di oggi”, realizzato dall’Autorità Portuale di Venezia, che quest’anno coinvolge le scuole elementari e secondarie dell’immediato entroterra veneziano.
L’edizione 2015, incentrata sulla creazione di un percorso storico-didattico che parte dal passato per spiegare il presente, vede come attività portante l’iniziativa “Il Porto… un mondo tutto da scoprire”, realizzata dall’Autorità Portuale in collaborazione con la Municipalità di Marghera e dedicata alle scuole elementari della stessa municipalità.
[hidepost]Alle attività hanno partecipato complessivamente 140 bambini delle classi 4° A e B della scuola Elementare Visintini, la 5ª A e B dell’Istituto Cesco Baseggio e la 5ª A e B dell’Istituto Filippo Grimani.
Presso la Biblioteca di Marghera si è tenuto l’ultimo dei tre incontri nel corso dei quali i bambini hanno partecipato ai laboratori didattici incentrati sul porto di Venezia, sulla sua storia e sul suo ruolo nei secoli. Durante i laboratori, due educatrici hanno accompagnato i bambini in un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio.
Un’esploratrice dei giorni nostri e la sua assistente li hanno guidati alla scoperta dei viaggi di Marco Polo, partito da Venezia per scoprire terre lontane e per ampliare per via marittima la rete commerciale della città; durante questo viaggio si sono imbattute in un libro – ideato e realizzato appositamente per i laboratori – che illustra, con un linguaggio semplice ed immediato, com’erano ieri e come sono oggi gli elementi fondamentali del porto di Venezia, dalle gru alle banchine, dai magazzini alle navi, dai lavoratori alle istituzioni. Ognuno dei bambini, dopo aver interagito con le educatrici e con il libro stesso, ha ricevuto in dono un “diario di bordo”, dove poter disegnare il viaggio dei propri sogni, reale o immaginario, mettendo a frutto così la propria fantasia oltre che le nozioni imparate nel corso del laboratorio.
Il progetto continuerà con un secondo step: i piccoli partecipanti, forti degli stimoli ricevuti in Biblioteca e della curiosità così sviluppatasi, potranno osservare il porto passeggeri e il porto merci durante le settimane che l’Autorità Portuale dedica alle visite al porto, che si terranno in primavera su mezzi acquei, accompagnati da funzionari dell’ente.
Durante le visite, i piccoli potranno continuare a riempire il proprio diario con ulteriori nozioni e curiosità, proseguendo il viaggio ludico-didattico alla scoperta di Venezia e del suo porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora