Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tante aziende italiane al WConnecta Madrid

Importante presenza di ANITA e di specialisti del freddo – Cresce l’impegno internazionale sul comparto

MADRID – WConnecta 2015, la sesta edizione dell’evento di networking organizzato dalla Fondazione Wtransnet, ha chiuso i battenti contando oltre 700 visitatori, il 40% in più rispetto all’anno scorso. Un record di partecipazioni, che ha superato le aspettative della fondazione.
[hidepost]Oltre al record di presenze, anche incontri e accordi tra partecipanti hanno lungamente superato i numeri dello scorso anno. Si è, infatti, verificato un aumento del 49% di interviste brevi che si sono svolte nell’area dello Speed Networking, in cui le aziende avevano pochi minuti chiacchierare e gettare le basi per accordi futuri.
Anche l’area Networking Cargo è stata molto apprezzata: ben 45 aziende di trasporti e operatori logistici specializzati nel trasporto merci, si sono messi a disposizione in uno spazio extra riservato a colloqui privati con operatori del settore che avevano fissato un’intervista nei giorni precedenti. Si sono svolti circa il 30% degli incontri in più rispetto all’anno scorso, con la partecipazione di 297 aziende di trasporti e di professionisti accreditati.
“Siamo molto soddisfatti del successo ottenuto da questa edizione”, afferma Josep Maria Sallés, della Fondazione Wtransnet. “WConnecta per noi rappresenta un evento davvero speciale, che affonda le radici nella nostra stessa filosofia: favorire la collaborazione tra aziende per sostenere il settore dei trasporti. Siamo davvero orgogliosi che il nostro WConnecta sia ormai percepito come un evento di riferimento per l’Europa”.
Non è da trascurare nemmeno il fatto che l’iniziativa di Wtransnet stia iniziando ad assumere anche un forte carattere internazionale, con la partecipazione di 16 paesi europei. Dopo la Spagna, che per ovvi motivi resta il paese con la più alta adesione, il secondo posto va al Portogallo, con il 30,6% di partecipanti rispetto agli altri paesi europei (eccetto la Spagna), seguito dalla Polonia (20,45%) e dall’Italia (14,77%). Il 33% delle aziende partecipanti erano straniere, consacrando questa edizione come una delle più internazionali nella storia dell’evento.
Anche le associazioni di trasporto sono, di anno in anno, sempre più interessate all’evento e allo spirito di collaborazione promosso a WConnecta: istituzioni come TRANSFRIGOROUTE, la più grande associazione di trasporti della catena del freddo in Europa e ANITA, la principale associazione delle aziende di trasporto italiane hanno partecipato all’evento 2015. Una presenza di rilievo per il nostro Paese è sicuramente quella dello studio dell’avvocato Natale Callipari consulente del ministero dei Trasporti e partner che offre consulenza gratuita agli associati Wtransnet, resosi disponibile a incontrare partecipanti e associazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio