Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

International Chamber Shipping all’Italia la vice presidenza

Emanuele Grimaldi

ROMA – Il 10 maggio, a Istanbul, Emanuele Grimaldi, presidente di Confitarma, è stato eletto vice presidente dell’ICS-International Chamber of Shipping, la principale associazione internazionale dell’industria armatoriale con sede a Londra, a cui aderiscono compagnie di navigazione e associazioni provenienti da oltre 37 paesi, e rappresenta tutti i comparti della navigazione marittima con oltre l’80% della flotta mondiale.

[hidepost]

“Essere stato eletto ai vertici di questa importante organizzazione è per me motivo di grande orgoglio, – ha affermato Emanuele Grimaldi – non solo dal punto di vista personale ma anche e soprattutto perché questo è un esplicito riconoscimento da parte dello shipping mondiale all’operato di Confitarma e quindi al ruolo dell’armamento italiano che, nonostante la crisi che si prolunga ormai da quasi dieci anni, ha dimostrato di saper fronteggiare con coraggio e determinazione la crisi dei mercati marittimi, continuando a navigare sui mari del mondo con una flotta giovane e tecnologicamente avanzata, mantenendo posizioni di grande rilievo nella graduatoria mondiale”.

“In un momento in cui lo shipping deve affrontare grandi sfide, soprattutto in campo ambientale – ha aggiunto il presidente di Confitarma – è di fondamentale importanza poter essere presente in un consesso internazionale ove vengono elaborate le strategie marittime, approfondendo tematiche operative, legali, del lavoro marittimo, delle best practice e dello sviluppo del trasporto marittimo sostenibile”.

“Senza contare – ha concluso Emanuele Grimaldi – che l’ICS è in contatto con la maggior parte delle istituzioni internazionali e intergovernative, nell’ambito delle quali vengono adottate decisioni che incidono sull’industria marittima mondiale, a cominciare dall’IMO”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2017
Ultima modifica
18 Maggio 2017 - ora: 16:56

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio