Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech e le bonifiche

BOLOGNA – Si è tenuto il 7 marzo, presso la sede dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna ARPAE, a Bologna, con il coordinamento di Igor Villani, l’incontro del Gruppo di Lavoro di REMTECH, l’ampliata sezione tematica di RemTech Expo dedicata ai temi delle bonifiche dei siti contaminati e della riqualificazione del territorio che si terrà dal 19 al 21 settembre a Ferrara Fiere.

RemTech nasce dodici edizioni fa dall’esigenza di istituire un momento permanente, di incontro e confronto, sui temi delle bonifiche, caratterizzazione, analisi di rischio, tecnologie, monitoraggio, danno ambientale, due diligence, ricerca, sviluppo.[hidepost]

Il Comitato Scientifico, convocato dal dottor Villani, è composto da alcuni dei massimi esperti e dai rappresentanti del comparto pubblico e privato, a partire dal JRC della Commissione Europea, i Ministeri, il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale SNPA, l’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca per l’Ambiente ISPRA rappresentata dal Direttore Alessandro Bratti, AssoArpa rappresentato da Luca Marchesi, l’Istituto Superiore di Sanità ISS, INAIL, le Regioni, le ARPA, alcune delle principali Università Italiane, i Centri Ricerca, le principali Associazioni nazionali di riferimento a partire da Confindustria, Legambiente, i Consigli Nazionali, ATIA-ISWA gli stakeholders privati tra i quali Syndial-eni, Enel, Sogin, Gruppo Hera, Anas, Italferr, Saipem, le associazioni culturali Alta Scuola ed ERICA – Educazione, Ricerca, Informazione e Comunicazione Ambientale.

Lo scopo dello storico segmento è quello di individuare e sviluppare ogni anno percorsi mirati, in grado di favorire su scala nazionale il dialogo tra le Parti ed una comprensione sempre più approfondita dei possibili scenari nonché degli impatti che il risanamento e le bonifiche sono in grado di generare a livello ambientale, sociale ed economico, in un Paese in cui il disinquinamento e il consumo del suolo “zero” sono obiettivi strategici convergenti.

Il programma degli appuntamenti è molto ricco e articolato e prevede alcuni momenti chiave tra i quali, gli Stati Generali sulle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell’Industria e dell’Ambiente, le RemTech Schools, i percorsi congressuali sulle Tecnologie di Caratterizzazione e di Bonifica delle matrici ambientali superficiali e profonde, il Corso sulla Comunicazione Ambientale rivolto al mondo dei media, e, da quest’anno, una speciale sessione che porterà a Ferrara Live Demonstrations ad alto contenuto tecnologico.

Delegazioni straniere, esperti e interlocutori chiave, parteciperanno mediante incontri bilaterali, workshop, tavole rotonde, allo scopo di avviare rapporti di business con le imprese di RemTech Expo per le quali sono disponibili numerosi benefit e servizi gratuiti. Tra i Paesi target extra Europei, ci sono, Cina (3iPET Technological Platform), India (TECO project), Sudafrica (GAP project), Brasile, Russia.

A coronare la manifestazione ci sarà anche la cerimonia di consegna dei Premi di Laurea e di Dottorato, le Menzioni Speciali e i RemTech Expo Awards.

Ricicla.TV si conferma, per il terzo anno, main media partner della manifestazione. Al termine dell’incontro del Comitato Scientifico, è stato infatti rinnovato e siglato l’accordo di collaborazione che porterà RemTech Expo e Ricicla.TV a sviluppare insieme nuovi strumenti di comunicazione e di informazione ambientale, attraverso step di avvicinamento che vedranno coinvolti i key player pubblici e privati.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora