Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le urgenze i “gallinai” l’ottimismo

ROMA – C’è l’ottimismo delle speranze. Ma c’è anche il pessimismo della ragione. Quale scegliete? Dal Check-up Log di Confetra (vedi a fianco) emerge un quadro di urgenze che sul piano delle risorse sembra assolutamente insostenibile per lo Stato attuale. Schiacciato tra i tanti “niet” dell’UE, i pesanti impegni elettorali, il debitone pubblico e – non ultimi – i troppi comitati NIMBY che su alcune delle grandi opere fanno terra bruciata nell’opinione pubblica.

La soluzione? Sarebbe bello poterla indicare. Certo è che il governo – come ogni governo che si rispetti – dovrà quanto prima sciogliere i nodi delle sue priorità sulle infrastrutture. Ovvero dire con chiarezza: questo si può fare in quali tempi, questo si fa con urgenza, questo va nel libro dei sogni.

[hidepost]

Avranno questo coraggio responsabile coloro che hanno in mano il timone delle sorti d’Italia? Dal “gallinaio” televisivo che ogni sera ci frastorna – non si era mai sentito tanto dibattere su una Finanziaria – non emergono al momento indicazioni. Si dice tutto e il contrario di tutto. Non aiuta. E non aiuta specialmente chi lavora e deve investire sul proprio lavoro. Ci rimane, come scritto all’inizio, l’ottimismo delle speranze…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio