Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bureau Veritas Italia cabina di regia per l’Est

ROMA – L’Italia diventa, attraverso Bureau Veritas Italia, la cabina di regia di Bureau Veritas per gran parte dell’Europa, con una proiezione particolare verso l’est, le regioni del Baltico, ma anche i Paesi balcanici e tutto il bacino del Mediterraneo, compresi Grecia, Malta e Cipro.

Grazie ai risultati record in questi anni, che si sono tradotti per Bureau Veritas Italia in un incremento del fatturato che supera i 100 milioni di euro e all’assunzione nel corso del 2018 di oltre 50 nuovi addetti nei settori strategici, la società italiana, parte integrante della multinazionale Bureau Veritas, guadagna sul campo ulteriore fiducia da parte del gruppo e una sempre più spiccata autonomia operativa e commerciale.

[hidepost]

Ettore Pollicardo, chairman di Bureau Veritas Italia è stato nominato senior vice president della regione estesa South and East Europe Region, con competenze che coprono, oltre all’Italia, la Polonia, i tre Paesi baltici, ovvero Estonia, Lituania, Lettonia, ma anche Ucraina, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria in aggiunta ai paesi balcanici.

In parallelo, a Pollicardo è stata affidata anche la responsabilità di tutto il bacino del Mediterraneo, e, in particolare, Grecia, Malta, Cipro e Croazia.

A rafforzare ulteriormente il ruolo e la leadership di Bureau Veritas Italia contribuisce anche la decisione, comunicata in queste ore, di promuovere Diego Antoniali, dal 2010 in Bureau Veritas Italia, alla carica di vice president Marketing e Sales con responsabilità non solo sul South and East ma di tutto il gruppo operativo Europa.

Come detto, le nomine coincidono con un momento ormai consolidato di forte crescita e sviluppo di Bureau Veritas Italia, che non solo è stato in grado di rispettare gli impegni occupazionali assunti, ma anche di rafforzare in modo decisivo la sua presenza nel settore industriale e delle grandi infrastrutture, adeguando con grande dinamicità la sua organizzazione e anticipando con mirate scelte strategiche le costanti evoluzioni del mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2018
Ultima modifica
11 Febbraio 2019 - ora: 16:04

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio