Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OK Confetra alla riforma Codice stradale

Nella foto: Nereo Marcucci

ROMA – Piena soddisfazione di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) per l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di una proposta di legge delega per la riforma del Codice della Strada.

“Per intervenire su un Codice come quello italiano non si può procedere con singole modifiche ma occorre elaborare una legge delega che disegni criteri e principi per una profonda rivisitazione di norme che si sono stratificate in decine di anni”. Il presidente confederale Nereo Marcucci lo aveva sottolineato in occasione dell’audizione del 19 febbraio scorso in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati dove giacciono oggi ben 16 proposte di modifica al Codice.

[hidepost]

“Tutto il codice, che è del 1992, risulta oggi stratificato – osserva Confetra – perché negli anni ci sono state solo modifiche e mai una vera riforma, parecchi tentativi tutti falliti. Esempio di stratificazione è il regime sanzionatorio, estremamente vasto e cavilloso”. In questi anni la mobilità di merci e passeggeri è cambiata parecchio e Confetra “ritiene che nel momento in cui si mette mano al Codice occorrerebbe anche avere l’occhio al futuro occupandosi di guida autonoma col platoonig, smart road, smart city”. La visione complessiva chiesta da Confetra riguarda anche le modifiche alla disciplina dei trasporti eccezionali e dei tempi di guida e di riposo.

“Con l’approvazione di una proposta di legge delega è stata così accolta la nostra istanza: condividiamo i criteri e i principi di riforma delineati nella legge delega e dichiariamo fin da ora la piena disponibilità a collaborare con il Ministero Infrastrutture e Trasporti e gli altri dicasteri interessati per l’elaborazione del nuovo testo. È importante instaurare il dialogo con le associazioni del settore affinché su una materia complessa e sensibile anche ai fini sociali come quella della circolazione stradale ci possa essere il giusto contributo degli operatori che garantiscono la mobilità delle merci” conclude Marcucci.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio