Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Cipe riassegna 49 milioni per il Sud

LECCE – Adesso è ufficiale. L’Università del Salento ha ottenuto la riassegnazione dei 49 milioni di euro del Piano per il Sud. La buona notizia, già diffusa qualche giorno fa dalla ministra per il Sud Barbara Lezzi e dal Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, nell’ultima riunione del Cipe, tenutasi a palazzo Chigi è diventata una realtà.

“Sono entusiasta della conclusione positiva di questa vicenda – commenta il Rettore Zara. – Oggi si chiude un iter lungo e complesso che ha visto un impegno corale di Università, Regione Puglia e Ministero, di cui siamo orgogliosi.

[hidepost]

A questo proposito, il mio personale ringraziamento va alla Ministra Lezzi, per l’impegno profuso e per l’estrema celerità con cui ha permesso che finalmente venissero sbloccati i fondi. Un altro importante elemento è la rimodulazione che ora consente di utilizzare così questi 49 milioni di euro: circa 18 milioni per nuova edilizia e ben 31 milioni di euro per manutenzioni nel polo urbano ed extraurbano. Sono già in campo le azioni per la realizzazione degli interventi. Prestissimo tutta la comunità accademica possa goderne”.

Pubblicato il
7 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio