Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli auguri, la fede e la speranza

ROMA – Piovono ovviamente gli auguri, le congratulazioni e qualche distinguo (anche di meraviglia). Perché il neo-ministro del MIT è un pezzo forte dei vertici del PD, che dovrebbe cancellare le imbarazzanti non-performances del predecessore pentastellato. Ma anche perché è donna, la prima alla guida dei dicastero più tecnico che ci sia. Meraviglia semmai che ci si meravigli, perché da tempo anche le signore si sono dimostrate competenti e operative in tutti i campi, compresi quelli tecnici. Dunque, buon lavoro, sperando che si faccia logistica e non politica. O almeno, non soltanto.

[hidepost]

Il problema per il neo-ministro sarà piuttosto quello di cominciare a rimettere in sesto un ministero, il MIT, che da anni viene sistematicamente smantellato: perdendo i pezzi storici e sostituendo alcuni dei più capaci con uno spoil system che non sempre sembra aver privilegiato le competenze. Ci sono temi sul tappeto da far tremare le vene: l’elenco sarebbe lungo. E preoccupa che anche gli appelli che hanno preceduto il nuovo governo per una maggiore attenzione alla logistica marittima (o addirittura a un ministero del mare per annullare lo “spezzatino” oggi esistente tra vari dicasteri) al momento non abbiano avuto risposte. C’è il tempo delle cerimonie e c’è quello dei fatti. Possiamo prepararci a quest’ultimo, con fede e speranza?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio