Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Conte bis: Trasportounito e le priorità

ROMA – “Non possiamo preventivamente esprimere giudizi su un governo appena insediatosi; tuttavia, non possiamo però neanche nascondere “come” si è giunti alla formazione di una nuova maggioranza parlamentare, che ha determinato la nascita del nuovo esecutivo ha dichiarato Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito.

“Per le imprese di trasporto italiane mi sento di esprimere il dispiacere di dover iniziare “tutto da capo”.

[hidepost]

Nel senso che si dovrà ripetere la medesima trafila: nomina e delega al sottosegretario; richieste di incontro; presentazione di temi e problemi; costituzione di commissioni e magari sotto-commissioni; calendarizzazione degli incontri; incontri ristretti e riunioni plenarie; approfondimenti e contro-approfondimenti da parte di chi ha interessi contrastanti; discussioni sulle risorse economiche per il settore; dispositivi legislativi che puntualmente ritardano; qualche minaccia di manifestazione di protesta, come da rito; qualche convegno per invitare l’istituzione di turno; sagrestie che si aprono a qualche eletto e qualche raccomandazione per evitare conflitti sociali per non destabilizzare il sistema, e così via. Un’esperienza che si ripete costantemente, e che probabilmente anche questa volta determinerà, prima di assumere provvedimenti richiesti, la necessità della condivisione, del confronto, delle verifiche e dello studio dei temi e via dicendo, almeno fin quando non muta la maggioranza parlamentare ovvero si dovrà iniziare tutto da capo. Le “fatiche di Sisifo” al confronto sono passeggiate di salute”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio