Nuovo Servizio Containers Tarros Ravenna/Mediterraneo Orientale
RAVENNA – Dopo molti anni, il Gruppo Tarros ritorna a scalare il porto di Ravenna avviando una linea containers da e per diverse destinazioni dell’East Mediteranno. L’obiettivo è quello di offrire un servizio diretto all’importante mercato dell’Emilia-Romagna da un porto locale, rendendo così più vantaggiosa la logistica regionale.
Dal 2014 Tarros è presente con servizi regolari di linea nel Mar Adriatico, che sin dal principio hanno integrato la grande offerta delle proprie soluzioni logistiche e di trasporto marittimo nei porti del Tirreno, con Hub principale alla Spezia e scali regolari a Genova, Salerno e Napoli, con destinazione per tutti i principali porti Mediterranei.
[hidepost]
Dal 2018 il servizio Tarros dall’Adriatico è strutturato per offrire collegamenti decadali diretti tra Italia e Grecia, Egitto, Libano, Turchia e con trasbordo anche per Siria e Mar Nero.
A partire dalla scorsa settimana, con la partenza della portacontainer “YANKI A”, martedì 7 luglio da Ravenna, è stato dunque rafforzato il servizio di linea Tarros per i flussi di merce export ed import dal terminal Setramar del porto di Ravenna; questo servizio si integra nelle opzioni offerte dal Gruppo Tarros dai porti di Venezia ed Ancona.
Attualmente i servizi Tarros nei porti dell’Adriatico hanno cadenza settimanale con la seguente rotazione: Venezia > Ravenna > Ancona > Pireo (porto anche di trasbordo per Siria /Lattakia e Mar Nero per Poti – Novorossiysk – Odessa) > Alexandria El Dekheila > Beirut > Izmir > Pireo > Venezia.
Anche su questa linea il Gruppo Tarros mette a disposizione dei caricatori un’ampia gamma di containers standard e speciali: 20’/40’/45’ box – high cube – super high cube 10’1” – palletwide high cube – reefers – flat rack up to 45 tons – 20/40 open top standard ed high cube.
L’Agenzia Marittima locale è stata affidata alla società Marisped di Ravenna.
Come noto, fondato nel 1828 il Gruppo Tarros offre un servizio nel trasporto di merce “DOOR TO DOOR” su misura, coordinando un network logistico integrato e complesso, gestito con le migliori tecnologie disponibili.
Ogni giorno grazie al lavoro dei suoi 600 dipendenti, collega con le sue navi ed i suoi mezzi le diverse sponde del Mediterraneo, 16 paesi, 31 porti e oltre 450 milioni di abitanti offrendo un sistema efficiente, modulare e smart in tutte le fasi del trasporto.
[/hidepost]